Tubi freno in treccia metallica per moto con ABS

Tubi freno in treccia metallica per moto con ABS - opinioni e discussioni sul Forum di Dueruote - puoi discutere con appassionati di moto come te, iscriviti subito per partecipare ed esprimere la tua opinione!

  1. Paolo

    Paolo

    Iscritto:
    1237477259
    Messaggi:
    2.104
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Dall'anno prossimo tutte le moto dovranno essere provviste obbligatoriamente di ABS,molte ce l'hanno già ed è un problema sostituire i tubi dei freni in gomma con quelli in treccia metallica perchè a quanto pare non vengono prodotti e non capisco perchè:chi me lo spiega?
    Cercando sul web per caso ho scoperto che la Alcotech li produce per la CBR1000RR,ma ad esempio per la Z1000 ultimo modello che esce esclusivamente con ABS non sono disponibili.Qualche azienda li produce?Frentubo e Allegri a quanto pare no.
    Grazie a tutti per l'attenzione,la mia è solo curiosità dal momento che non ho più la moto,ma potrebbe essere utile a molti che si son posti il mio quesito.
     
    Ultima modifica: 25 Maggio 2016
  2. STC0303

    STC0303

    Iscritto:
    1238488170
    Messaggi:
    884
    "Mi Piace" ricevuti:
    40
    Dagli tempo.
    Male che vada, se non li produce nessuno, compri il tubo, i raccordi e ti li fai da solo o li fai fare a un meccanico.
     
    Ultima modifica: 25 Maggio 2016
  3. Corrado710511

    Corrado710511

    Iscritto:
    1237202000
    Messaggi:
    7.321
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Forse la modifica non è banale come si crede... La differente elasticità del tubo in treccia può non essere gestita dal software. In sostanza si tratta di un sistema a retroazione e cambiarne le caratteristiche può comportare comportamenti imprevisti.
    Finché l'impianto e' connesso a una pompa freno manuale siamo noi a gestire la differente reazione ma se lo deve fare un software che non e' programmato per farlo e' un po' rischioso... In teoria eh. Ad esempio il tubo in treccia cede meno, il volume (o la pressione o comunque la variabile che viene gestita dalla centralina) in più spingerebbe troppo i pistoncini e potrebbe innescare bloccaggi o risonanze.

    Ovvio che in condizioni normali probabilmente non cambia nulla e non vorrei essere troppo terroristico. E' solo per discutere, sottolineo infatti come al solito che non ho abbastanza esperienza a riguardo quindi esprimo solo perplessità teoriche.
     
    Ultima modifica: 25 Maggio 2016
  4. Geo

    Geo

    Iscritto:
    1297937672
    Messaggi:
    6.306
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Domanda da ignorante.

    Ma scusa, a quel punto la ruota fonica non dovrebbe rilevare il bloccaggio e rilasciare pressione nel circuito per ripristinare la rotazione?
     
    Ultima modifica: 25 Maggio 2016
  5. Corrado710511

    Corrado710511

    Iscritto:
    1237202000
    Messaggi:
    7.321
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Certo. Ma con un piccolissimo ritardo. La teoria e' molto complessa e chi la sa la sa. Io non me la ricordo nemmeno bene ma puoi stare certo che in tutti i sistemi attivi in retroazione il ritardo di cui parlo comporta delle frequenze a cui il sistema e' instabile o addirittura entra in risonanza. Queste frequenze vanno compensate. Lo so per gli amplificatori ma vale in generale... Ogni amplificatore se mal progettato diventa un oscillatore.
    Naturalmente è possibilissimo che l'ordine di grandezza della modifica a quello che tecnicamente si chiama anello di retroazione sia trascurabile quindi parliamo di aria fritta. E' il solito problema degli ingegneri: conoscono gli effetti ma non il loro ordine di grandezza. Quindi non sanno mai dirti senza simulare o sperimentare su dati certi cosa succede nella realtà.
     
    Ultima modifica: 25 Maggio 2016
  6. ACE71

    ACE71

    Iscritto:
    1353661132
    Messaggi:
    8.128
    "Mi Piace" ricevuti:
    33
    All'ABS interessa quello che succede fra pneumatico e asfalto, tutto quello che migliora potenza della frenata e resistenza alla fatica è il benvenuto.

    Causa molte più variabili un tubo in gomma che uno in treccia o kevlar.

     
    Ultima modifica: 25 Maggio 2016
  7. Corrado710511

    Corrado710511

    Iscritto:
    1237202000
    Messaggi:
    7.321
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Copioincollo dal manuale dell'ingegnere... Ah no da Wikipedia... Anche se a onor del vero questo fenomeno dovrebbe essere ridotto dai tubi in treccia esattamente come dici tu... Poco prima su wiki si dice infatti che in questo caso piùsei veloce nella retroazione più e'stabile il sistema... E sostanzialmenteb treccia è più veloce di gomma. Giusto per chiarire perché modificare la linea di retroazione e' pericoloso.

    Si consideri come esempio il sistema costituito da una persona che si fa la doccia, il miscelatore e il tubo che porta l'acqua dal miscelatore al soffione della doccia. Se la persona che si fa la doccia sente freddo gira il miscelatore verso l'acqua calda, ma a causa della lunghezza del tubo l'effetto dell'azione non viene percepito immediatamente dalla persona, che sentendo ancora freddo girerà ulteriormente il miscelatore verso il caldo. A questo punto però l'acqua potrebbe essere troppo calda, la persona girerà il miscelatore verso il freddo fino a che l'acqua non sarà sufficientemente fredda, ma a causa del ritardo anche in questo caso l'azione sarà stata eccessiva portando ad avere l'acqua troppo fredda. In questo caso siamo in presenza di un sistema stabile (in quanto la temperatura dell'acqua si mantiene sempre entro un certo intervallo di temperatura), ma l'andamento non è convergente verso l'obiettivo, bensì oscillatorio.
     
    Ultima modifica: 25 Maggio 2016
  8. Lupo motociclista

    Lupo motociclista

    Iscritto:
    1307279593
    Messaggi:
    3.467
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Già, in campo elettronico la controreazione viaggia a velocità della luce , qui siamo in presenza di sistemi meccanici ed idraulici, quindi con tempi non trascurabili.
    Capisco cosa intende Corrado.
     
    Ultima modifica: 25 Maggio 2016
  9. fcalissi

    fcalissi

    Iscritto:
    1236593368
    Messaggi:
    24.109
    "Mi Piace" ricevuti:
    21
    Studiare troppo la teoria non fa sempre bene,si oscilla tra le verità perdendo di vista l'obbiettivo :D

    Così oscilla di meno ;-)
     
    Ultima modifica: 25 Maggio 2016
  10. drew0303

    drew0303

    Iscritto:
    1237212155
    Messaggi:
    12.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    ....verosimile...
     
    Ultima modifica: 25 Maggio 2016
  11. ACE71

    ACE71

    Iscritto:
    1353661132
    Messaggi:
    8.128
    "Mi Piace" ricevuti:
    33
    Corrado scusa, ma mi sembra l'ennesima complicazione di una cosa semplice, la stessa centralina BOSCH equipaggia auto con impianti frenanti separati da un abisso in termini di potenza, stress termico e ripartizione, non vengono riparametrate, né si devono riparametrare se si montano parti di impianti frenanti diversi dagli originari.

    Lo stesso vale per le moto, alla centralina ABS non importa ne segnala un'anomalia se tu cambi i dischi Brembo con dei Discacciati, ße cambi la pompa assiale con una radiale, se sostituisci le pinze M4 con delle M50, idem per le tubazioni.

    La variazione di pressione del fluido fra un tubo in gomma e uno in altro materiale che non cede sotto stress termico avviene solo in determinati momenti, surriscaldamento, ma in questo caso il parametro di intervento della centralina resta fisso non si adegua.
     
    Ultima modifica: 25 Maggio 2016
  12. zebratre

    zebratre

    Iscritto:
    1341246344
    Messaggi:
    746
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    cioè alla fine li cambiamo serenamente questi tubi! magari da uno che è capace a farlo, of course.
     
    Ultima modifica: 25 Maggio 2016
  13. ACE71

    ACE71

    Iscritto:
    1353661132
    Messaggi:
    8.128
    "Mi Piace" ricevuti:
    33
    Se li devi cambiare, non ho mai avuto una moto con ABS e tubi in gomma, ma sempre in treccia originari.
     
    Ultima modifica: 25 Maggio 2016
  14. Corrado710511

    Corrado710511

    Iscritto:
    1237202000
    Messaggi:
    7.321
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    Non hai idea, anzi lo sai meglio di me, di quante paturnie ci si debba fare per problemi apparentemente irrilevanti. Purtroppo un paranoico al confronto di un responsabile del collaudo e' una persona serena pacata e leggera :D
    Una volta non ero così e usavo la stagnola delle sigarette al posto dei fusibili... Ma quando potenzialmente la vita delle persone e' in pericolo per una mia leggerezza preferisco passare due tre notti a ristudiarmi quello che mi serve e fare le dovute verifiche (ovviamente problemi reali non ce ne sono praticamente mai).
    Insomma... Facciamo che nel 99.999% delle condizioni d'uso la frenata sia migliore... Ovviamente il conto delle vite salvate potenzialmente dalla mia modifica non viene considerato e torna da me solo quell'uno su centomila che si e' rotto le corna perché i freni hanno iniziato a vibrare e si e' spatasciato. Chi ti ha autorizzato a cambiare i tubi? Ma cosa vuoi che succeda... :D

    Ah... Il mio motto e': si vis pacem para culum :D
     
    Ultima modifica: 25 Maggio 2016
  15. Corrado710511

    Corrado710511

    Iscritto:
    1237202000
    Messaggi:
    7.321
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Guarda che e' esattamente il mio punto di partenza: se il software e' progettato per adattarsi vai tranquillo... Se invece, ritornando all'esempio doccia, lavora furbescamente giocando d'anticipo e smettendo di aprire l'acqua calda quando e' tiepida perché si aspetta un ritardo noto... Freni meno e reagisci peggio. Ripeto, paturnie di uno (io) che ne sa poco in teoria e quasi nulla in pratica. Sia chiaro.

    PS: la modularità dei sistemi Bosch diciamo che mi e' abbastanza nota. Uno dei loro responsabili della qualità fornitori l'ho incontrato solo una volta e ti assicuro che, per i loro standard, come dettaglio abbastanza improbabile da essere trascurato in fase di progetto non c'è nemmeno la fine del mondo con apocalisse... Il nostro microcontrollore doveva funzionare anche in quel caso, ovviamente senza degrado dlle performance né aumento del prezzo e pirla noi che non l'abbiamo previsto. Ovviamente essendoci anch'io si trattava di seduta plenaria in cui ero la cacca pestata dall'ultima ruota del carro... Ogni riferimento a fatti o persone e' casuale
     
    Ultima modifica: 25 Maggio 2016