Segnaliamo buche, dossi, infrastrutture e punti pericolosi al C.M.

Segnaliamo buche, dossi, infrastrutture e punti pericolosi al C.M. - opinioni e discussioni sul Forum di Dueruote - puoi discutere con appassionati di moto come te, iscriviti subito per partecipare ed esprimere la tua opinione!

  1. gattostanco

    gattostanco

    Iscritto:
    1237203579
    Messaggi:
    2.762
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Posto qui la notizia relativa ad una nuova iniziativa di Coordinamento Motociclisti e GWCI: raccolgono le nostre segnalazioni sulle strade pericolose e contatteranno gli Enti proprietari

    Il Coordinamento Motociclisti e il Gold Wing Club Italia 1989, da sempre fermamente convinti della necessità di collaborazione tra le associazioni di motociclisti, hanno deciso di unirsi per monitorare lo stato delle nostre strade, creando una “mappa dei pericoli” ed istituendo una banca dati che verrà utilizzata per agire nelle sedi più opportune.
    Per far questo richiedono la collaborazione di tutti, ma è necessario che i motociclisti in primis si attivino segnalando tutte quelle "insidie" e "trabocchetti stradali" che possono in qualunque modo mettere a rischio la nostra incolumità.
    In caso di incidente la denuncia preventiva del pericolo potrebbe risultare decisiva ai fini della integrazione della colpevolezza, rendendo impossibile per l’ente proprietario della strada sostenere davanti al Pubblico Ministero la sua “ignoranza".

    Le segnalazioni andranno fatte utilizzando l’apposito modulo di segnalazione, riportando tutti i dati richiesti: C.M. e GWCI si occuperanno di portare avanti la denuncia presso le sedi competenti.

    L'appello lanciato dagli organizzatori è chiaro e molto concreto:
    "I Motociclisti sono quotidianamente sulla strada: nessuno meglio di noi potrebbe svolgere questa opera di raccolta dati.
    Non lasciamo che siano altri a pensarci! Facciamolo noi! Facciamolo subito!
    Più informazioni ci fornirete e più dettagliata sarà la segnalazione."


    Per la segnalazione saranno indispensabili:
    LUOGO: dove viene rilevata l’insidia: via, piazza, numero civico se su strada urbana - indicazione del tipo di strada (SP, SR. Ex SS con relativo numero), del Km. (lo si rileva dalle ex pietre miliari, ora cartelli bianchi con un numero romano ed uno arabo) e carreggiata se su strada extraurbana, comune dove scorre quel tratto di strada.

    ENTE Proprietario: Questa notizia è forse la più difficoltosa da reperire, ma in loco è più facile che da dietro un pc. Lo si può chiedere ai vigili urbani, al comune dove è ubicata la strada o alla polizia, a volte è scritto all’inizio della tratta. La notizia è fondamentale perché la prima cosa che fanno gli enti proprietari è il gioco allo scarica barile (non è di nostra competenza è la risposta che costringe a ripetere la procedura dall’inizio). Prestare attenzione perché vi sono strade statali che in alcuni tratti diventano comunali nelle diramazioni e viceversa.

    FOTO: non sono obbligatorie ma aiutano il magistrato a rendersi conto della reale situazione.

    Nota: le generalità di chi segnala non saranno citate nelle segnalazioni, salvo diversa indicazione dell’interessato. Non saranno prese in considerazione segnalazioni anonime o con nominativi non verificabili. Indicare sempre un recapito telefonico o mail per la richiesta di eventuali chiarimenti.

    Con il termine "insidie" si intendono buche, presenza di terra o altro materiale sdrucciolevole, tombino troppo infossato/rialzato, macchie di nafta/olio sulla carreggiata, cordoli non visibili o non segnalati (come da C.d.S.), bocciardatura(raschiatura dell'asfalto) non segnalata da appositi cartelli di lavori in corso (come da C.d.S.), dossi non segnalati o non a norma, e quant’altro sia rilevante per la sicurezza.

    C.M. e GWCI garantiscono che il materiale che sarà fornito non resterà fermo su nessun tavolo: "dateci l’opportunità di intervenire e noi lo faremo nei modi e nei tempi più rapidi possibili!"

    Info e segnalazioni sul sito del CM e del GWCI ;)

    [​IMG]

    Credo sia importante se tutti ci diamo da fare, no?

    Lamps

    Giancarlo "gattostanco" Gattelli - MTS 1100 - Ravenna
    http://www.gattostanco.it
    http://www.motoclubravenna.it
    http://www.cmfem.it

     
    Ultima modifica: 3 Maggio 2009
  2. svalter0407

    svalter0407

    Iscritto:
    1237232644
    Messaggi:
    5.502
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Un plauso a Gattostanco (motociclista saggio) sempre una fucina di idee pragmatiche ed utilissime.
    Cercherò d'ora in avanti di documentare l'abbandono sistematico delle nostre strade.
    Grazie Gatto.
    1000 lampeggi, Svalter
     
    Ultima modifica: 4 Maggio 2009
  3. Lorenzo

    Lorenzo

    Iscritto:
    1237219896
    Messaggi:
    697
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Davvero un grande applauso!!!

    Ora girerò tutto il biellese in cerca di punti critici... 8)
     
    Ultima modifica: 4 Maggio 2009
  4. Kepal

    Kepal

    Iscritto:
    1238420340
    Messaggi:
    94
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Ottima iniziativa.
    Anche se la vedo dura, per chi volesse farlo, reperire informazioni sul "proprietario" della strada piuttosto che anche solo fare una foto (metti di esser lì ad inquadrare e ti tiran sotto... :) ).

    In realtà, tornado serio, ho sempre pensato che se tutte le volte che vedo un cratere o altri trabocchetti mi fermassi a fotografare la strada e mandassi una raccomandata al comune, qualcosa avrei ottenuto.

    Una volta constatato che mettere dei cartelli di "limite velocità causa buche" è più costoso che rattoppare l'asfalto, forse vedremmo finalmente una reazione positiva nei confronti di queste cose.

    Le città sono strapiene di pericoli di questo genere.
    Vuoi per l'impossibilità di avere visuale libera davanti (ti accorgi della buca quando l'auto che ti precede la rende visibile, ma è troppo tardi), vuoi per la finta sicurezza che ti da il girare in città, alla fine in terra rischi di finirci troppo spesso.

    Oppure, per evitare la buca, vieni preso dentro da chi passa.

    Sarebbe da organizzare una girata apposta per far solo questo.

    Invece di andare in collina, andare per... valli! ;)
     
    Ultima modifica: 4 Maggio 2009
  5. Flythebest

    Flythebest

    Iscritto:
    1237207309
    Messaggi:
    245
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Ciao, bella questa iniziativa, ma non credete sia un pò un impresa da titani?
    Nel senso che se dovessi documentare tutti i pericoli che le strade che percorro nascondono, credo che mi dovrei fermare ogni Km per scattare foto, prendere dati, ecc...
    Insomma, almeno dalle mie parti è così, ci si metterebbe meno a segnalare le strade meno pericolose, che quelle pericolose visto che queste ultime coprono gran parte del territorio nazionale :!: :!:
    Comunque io cercherò di fare la mia parte....al meglio ;)

    Lamps Flavio
     
    Ultima modifica: 4 Maggio 2009
  6. aquilasolitaria

    aquilasolitaria

    Iscritto:
    1237205161
    Messaggi:
    11.898
    "Mi Piace" ricevuti:
    240
     
  7. aquilasolitaria

    aquilasolitaria

    Iscritto:
    1237205161
    Messaggi:
    11.898
    "Mi Piace" ricevuti:
    240
     
  8. aquilasolitaria

    aquilasolitaria

    Iscritto:
    1237205161
    Messaggi:
    11.898
    "Mi Piace" ricevuti:
    240
     
  9. aquilasolitaria

    aquilasolitaria

    Iscritto:
    1237205161
    Messaggi:
    11.898
    "Mi Piace" ricevuti:
    240
     
  10. aquilasolitaria

    aquilasolitaria

    Iscritto:
    1237205161
    Messaggi:
    11.898
    "Mi Piace" ricevuti:
    240