Ruote a raggi e ruote in lega, quali le differenze?

Ruote a raggi e ruote in lega, quali le differenze? - opinioni e discussioni sul Forum di Dueruote - puoi discutere con appassionati di moto come te, iscriviti subito per partecipare ed esprimere la tua opinione!

  1. Lupo motociclista

    Lupo motociclista

    Iscritto:
    1307279593
    Messaggi:
    3.467
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    La domanda agli esperti, vedo che vengono entrambe usate, ma mi sfuggono le differenze, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna tipologia.
    Quali le più leggere? E quali le più robuste?
    Sono più in grado di sopportare le sollecitazioni le une o le altre?
    Al di là della questione estetica, peraltro soggettiva, perchè usare ancora i raggi? E' una tecnologia superata oppure è ancora valida?
    Grazie in anticipo a chi mi vorrà illuminare in merito. :hail:
     
    Ultima modifica: 5 Febbraio 2016
  2. ACE71

    ACE71

    Iscritto:
    1353661132
    Messaggi:
    8.128
    "Mi Piace" ricevuti:
    33
    Dipende dalla destinazione di utilizzo.

    Se prendiamo gli opposti MotoGP e MX abbiamo il riscontro di cosa sia meglio per far cosa,

    Per l'utilizzo stradale e sportivo la soluzione ideale sono i cerci a razze, più rigide trasversalmente, i raggi in piega tendono a flettere, si riescono ad ottenere ruote estremamente rigide e leggere.

    Per l'utilizzo in fuoristrada l'ideale sono le ruote a raggi, sopportano meglio gli urti per via della loro maggiore elasticità, semplici da riparare e da riassemblare, la rottura di uno o più raggi non impone necessariamente di fermarsi.

    Sulla leggerezza a parità di misura è un testa a testa.
     
    Ultima modifica: 5 Febbraio 2016
  3. tinglemustdie

    tinglemustdie

    Iscritto:
    1367850933
    Messaggi:
    896
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Pensavo si potessero andare a creare ruote più leggere a razze, sopratutto quando si mettono in campo cose come il carbonio o il magnesio. Alla fine i raggi non sei praticamente obbligato a farli in acciaio?

    Un lato negativo delle ruote a raggi è anche la necessità di manutenzione e saper cosa stai facendo (se le tensioni dei raggi non sono tutte uguali o peggio il canale non è allineato altro che equilibratura della gomma). Ovviamente questo si compensa col fatto che un cerchio in lega danneggiato è praticamente da buttare, uno a raggi ha tante cose che puoi cambiare per farlo tornare nuovo con poco.
     
    Ultima modifica: 5 Febbraio 2016
  4. ACE71

    ACE71

    Iscritto:
    1353661132
    Messaggi:
    8.128
    "Mi Piace" ricevuti:
    33
    Gli Alpina con cerchio in carbonio e mozzo in ergal che si usano e che montavo sugli SM sono leggeri quanto un forgiato, ma sono adatti ad una disciplina che negli anni è cambiata parecchio e che del cross a perso ormai qualsiasi retaggio.

    La manutenzione come hai sottolineato, ma soprattutto l'assemblaggio sono un fattore critico dei cerchi a raggi.
     
    Ultima modifica: 5 Febbraio 2016
  5. tinglemustdie

    tinglemustdie

    Iscritto:
    1367850933
    Messaggi:
    896
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    E in euro al kg chi vince? :longtongue
     
    Ultima modifica: 5 Febbraio 2016
  6. ACE71

    ACE71

    Iscritto:
    1353661132
    Messaggi:
    8.128
    "Mi Piace" ricevuti:
    33
    Le ruote a raggi di parecchio...una ottima ruota a raggi costa la metà a volte un terzo rispetto ad un cerchio forgiato, se poi si va sul carbonio....ciao :D
     
    Ultima modifica: 5 Febbraio 2016
  7. mostronovecento

    mostronovecento

    Iscritto:
    1237302847
    Messaggi:
    5.629
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Generalmente le ruote a raggi non consentono l'uso di pneumatici tubeless (anche se alcune soluzioni, con raggi fissati sui lati del canale anzichè al centro, lo consentono).

    Ciauz
     
    Ultima modifica: 6 Febbraio 2016
  8. ACE71

    ACE71

    Iscritto:
    1353661132
    Messaggi:
    8.128
    "Mi Piace" ricevuti:
    33
    Esistono comunque i kit di conversione da tubetype a tubeless: http://www.alpinaraggi.it/kit-trasformazione-ruote-tubeless/
     
    Ultima modifica: 6 Febbraio 2016
  9. kitcarson0506

    kitcarson0506

    Iscritto:
    1237469163
    Messaggi:
    2.706
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Ricordo però che i normali cerchi in lega per la produzione
    "di serie" sono fusi e , nonostante il materiale usato sia più
    costoso dell'acciaio il processo produttivo è più economico.
     
    Ultima modifica: 6 Febbraio 2016
  10. Lupo motociclista

    Lupo motociclista

    Iscritto:
    1307279593
    Messaggi:
    3.467
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Quand'ero ragazzo, e anche per la maggioranza dei "diversamente giovani" che affolla il forum, le ruote erano solo a raggi; mi pare di ricordare che facesse capolino qualche timido tentativo di ruote in lega da parte della prime giapponesi, subito stigmatizzato dalla stampa di settore come assurdo e pericoloso.
    Debbo dire che subisco ancora il fascino dei raggi, anche se pulirli e tenerli in ordine non era cosa da poco.
    Grazie a tutti per le esaurienti risposte. :D
     
    Ultima modifica: 6 Febbraio 2016
  11. ACE71

    ACE71

    Iscritto:
    1353661132
    Messaggi:
    8.128
    "Mi Piace" ricevuti:
    33
    Esatto, ma le ruote a raggi a parità di fascia di utilizzo e materiale impegato costano sempre meno.
     
    Ultima modifica: 6 Febbraio 2016
  12. claudiotarantola

    claudiotarantola

    Iscritto:
    1303512766
    Messaggi:
    855
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Ricordo che le ruote in lega emanavano un grande fascino quando uscirono. Io nel 1976 acquistai una moto abbastanza piccola ( Suzuki gt 380) perchè la mia prima moglie voleva assolutamente imparare a portarla ( cosa che non riuscì a fare e pertanto si prese poi un Benelli 250 bicilindrico). Il concessionario Suzuki storico di Milano ( Sacchi) mi propose il GT 380 o con ruote a raggi o in lega. Scelsi la lega e devo dire che la gente si fermava a guardare non tanto la moto.... quanto le ruote! :uaua
     
    Ultima modifica: 6 Febbraio 2016
  13. andycott

    andycott Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1237205295
    Messaggi:
    16.815
    "Mi Piace" ricevuti:
    16
    C'è stata giusto un'animata discussione in merito alle ruote a raggi della Honda AT (tradizionali) rispetto a quelle che possono montare i tubeless

    Qualche esempio di cerchio a raggi tubeless
    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 6 Febbraio 2016
  14. ACE71

    ACE71

    Iscritto:
    1353661132
    Messaggi:
    8.128
    "Mi Piace" ricevuti:
    33
    @Andy: il "problema" della AT non sono i cerchioni, ma le gomme e i suoi codici di omologazione, non penso esistano gomme omologare tubeless con tali codici e misure.
     
    Ultima modifica: 6 Febbraio 2016
  15. andycott

    andycott Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1237205295
    Messaggi:
    16.815
    "Mi Piace" ricevuti:
    16
    Boh io manco l'ho guardata l'AT... mica m'interessa, non è il mio genere.

    Però a tavola si disquisiva della "povertà" di certe soluzioni/finiture, tra cui il problema tubeless. Se poi il nocciolo erano le misure delle gomme non l'ho realizzato. :oops:
    Può darsi che le due cose fossero connesse. Il succo era: perché Honda ha montato dei cerchi per gomme tradizionali, coi problemi che ciò comporta in termini di manutenzione/riparazione, quando con poco poteva fare una soluzione tubeless sicuramente più pratica?
    Risposta: Perché l'AT nasce con lo spirito del fuoristrada dentro!
    Controrisposta: Mavavavavavaaaa.... :D
     
    Ultima modifica: 7 Febbraio 2016