Regolazioni sospensioni bmwf800r

Regolazioni sospensioni bmwf800r - opinioni e discussioni sul Forum di Dueruote - puoi discutere con appassionati di moto come te, iscriviti subito per partecipare ed esprimere la tua opinione!

  1. il novizio

    il novizio

    Iscritto:
    1278930332
    Messaggi:
    55
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Ciao a tutti, ho una f800r da un paio di settimane, volevo chiedere se qualcuno può aiutarmi con la sistemazione del mono posteriore. Peso compreso di vestiario 100Kg, e ho notato che la moto fatica a chiudere la curva e in uscita il mono pompa. Qualcuno sa consigliarmi delle regolazioni adatte?
    Grazie a tutti
     
    Ultima modifica: 12 Luglio 2010
  2. puecherenrico

    puecherenrico

    Iscritto:
    1237230502
    Messaggi:
    3.855
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    se vuoi fare da solo non ti resta che provare un pò alla volta ma un consiglio reale te lo dò. non chiudere troppo il ritorno del mono (altrimenti su dossi,buche e pavè la ruota tenderà a saltellare.) ma gioca più che altro sulla compressione. basta poco a volte.
    se vuoi un vero consiglio...vai da chi lo fa di lavoro. te lo regola in 5 minuti, non spendi quasi nulla (o nulla se è onesto) e te la godi subito.

    ciao ;)
     
    Ultima modifica: 12 Luglio 2010
  3. il novizio

    il novizio

    Iscritto:
    1278930332
    Messaggi:
    55
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Veramente al momento volevo operare solo sul precarico dandogli un clik in più e lasciare l'idraulica come sta, però ho paura che facendo così scompenso la moto.
    Mi sa che seguirò il " vero consiglio".
     
    Ultima modifica: 12 Luglio 2010
  4. fcalissi

    fcalissi

    Iscritto:
    1236593368
    Messaggi:
    24.109
    "Mi Piace" ricevuti:
    21
    Ma si regola ?

    mmmmhhhhh...non si regola la forcella,dubito si regoli il mono se non la molla.

    Cambiare tutto il pacco se vale la pena

    Spendere poco è anche questo
     
    Ultima modifica: 12 Luglio 2010
  5. il novizio

    il novizio

    Iscritto:
    1278930332
    Messaggi:
    55
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Il nik risale a 4 anni fa, nel frattempo un pò di esperienza l'ho fatta ( circa 40k km) con una er6n, che siccome aveva solo il precarico della molla del mono regolabile su 7 posizioni, era più facile da settare. Ora la bmw ha il mono regolabile nel precarico e nell'estensione, perciò prima di metterci le mani volevo sentire qualche parere. Soprattutto volevo sapere se, variando di uno o due clik il precarico del mono, devo poi agire per forza sull'estensione.
     
    Ultima modifica: 12 Luglio 2010
  6. fcalissi

    fcalissi

    Iscritto:
    1236593368
    Messaggi:
    24.109
    "Mi Piace" ricevuti:
    21
    No,il precarico serve essenzialmente per l'assetto statico relativamente al peso per far lavorare tutta la molla che dovrebbe essere tarata per un peso medio,solo pilota 70/75 Kg circa

    Se c'è l'estensione ci deve essere anche la compressione,e sono regolazioni idrauliche,queste si che servono per evitare il pompaggio e vanno regolate ambedue insieme.
    Per mitigare l'effetto che descrivi occorrerebbe indurire l'affondata e di conseguenza frenare il ritorno che in virtù della maggiore resistenza opposta tenderebbe a creare un rimbalzo uguale e contrario.
    Controindicazione a questa seconda fase è che frenando il ritorno la ruota copia meno l'asfalto sconnesso non facendo in tempo a ritornare rapidamente in posizione ed assorbire la nuova asperità.

    Questioni di fino..... ;)
     
    Ultima modifica: 12 Luglio 2010
  7. Corrado710511

    Corrado710511

    Iscritto:
    1237202000
    Messaggi:
    7.321
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Visto che pesi 100Kg e (come gia' detto) la taratura e' per chi ne pesa 70, di sicuro devi aumentare il precarico: un terzo del precarico che ti resta (*) e un po' di freno in piu' in compressione li farei senza pensarci troppo. Se vuoi proprio essere preciso (da buon BMWista) informati sul valore corretto di "sprofondamento" (sag) quando ti ci siedi sopra.

    Per modifiche piu' radicali, io aspetterei qualche altro migliaio di km per conoscere un po' meglio la moto.

    Ciao,
    Corrado

    (*) Calcolo spannometrico:
    il precarico che ti resta e' quello (partendo dallo standard) per un passeggero piu' bagagli (diciamo altri 100kg). Essendo 30kg sopra il peso del settaggio standard, sei a un terzo circa dei 100kg. Non so se mi sono spiegato...


     
    Ultima modifica: 12 Luglio 2010
  8. il novizio

    il novizio

    Iscritto:
    1278930332
    Messaggi:
    55
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Consultato il libretto uso e manutenzione, il mono è tarato per 85kg di peso, 12 clik e 3/4 di giro per l'estensione. Quindi, a occhio, partendo da 0 dovrei arrivare sui 13/14 clik di precarico e 1 giro di estensione.... esatto?
     
    Ultima modifica: 12 Luglio 2010
  9. drew0303

    drew0303

    Iscritto:
    1237212155
    Messaggi:
    12.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Prima di leggerti mi era tutto chiaro.....

    :D
     
    Ultima modifica: 13 Luglio 2010
  10. Giangerolamo

    Giangerolamo

    Iscritto:
    1236593625
    Messaggi:
    3.680
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    Ehemm... No Franco, non e' detto per niente.
    Per esempio su tutti i VFR dal 1992 all'anno scorso il mono si regola solo in precarico molla e freno idraulico in estensione, per esempio.

    Lo stesso capita sull'80% delle moto in commercio a parte le sportive.
     
    Ultima modifica: 12 Luglio 2010
  11. nic0402

    nic0402

    Iscritto:
    1237327397
    Messaggi:
    4.038
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    prova a riempire di crauti il sottosella...è pur sempre una BMW :D

    altrimenti sosituisci l'olio del mono con della PAULANER HEFE WEISSBIER :D :D :D

    nic...hic
     
    Ultima modifica: 12 Luglio 2010
  12. cruschello

    cruschello

    Iscritto:
    1253092811
    Messaggi:
    2.221
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Le prove che ho letto riferiscono la regolazione del precarico e dell'estensione, come scrive Stingo.
    (Idem per Monster, Shiver,Hornet, Z750...)
     
    Ultima modifica: 13 Luglio 2010
  13. Corrado710511

    Corrado710511

    Iscritto:
    1237202000
    Messaggi:
    7.321
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Esatto per il precarico (sempre che 14 click siano lontani dal massimo, diciamo se il massimo e' 20). Per l'estensione farei anch'io cosi' ma senza pretendere molto altro: troppo freno in estensione non permette alla sospensione di "recuperare" dopo aver preso una buca o dopo un'insaccata... poi la moto in situazioni limite ti si siede e la sospensione smette di funzionare correttamente.
    Per esperienza personale (Fazer 1000 vecchio tipo) non devi aspettarti troppo dalle sospensioni ma guidare in modo da assecondarle, evitando le staccate al limite e le brusche variazioni di assetto.

     
    Ultima modifica: 13 Luglio 2010
  14. Corrado710511

    Corrado710511

    Iscritto:
    1237202000
    Messaggi:
    7.321
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Se ti prendo me la paghi (una pinta ghiacciata) :twisted:

    Approfitto di questo post assolutamente inutile per proporre un link utile...

    http://www.pinguinracingteam.net/Tecnica/Tecnica Moto/Sospensioni.htm
     
    Ultima modifica: 13 Luglio 2010
  15. drew0303

    drew0303

    Iscritto:
    1237212155
    Messaggi:
    12.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Interessante il link....

    Per la pinta: Virtualmente pagata.... :birra:
     
    Ultima modifica: 13 Luglio 2010