Quale olio motore usare sulla propria moto?

Quale olio motore usare sulla propria moto? - opinioni e discussioni sul Forum di Dueruote - puoi discutere con appassionati di moto come te, iscriviti subito per partecipare ed esprimere la tua opinione!

  1. Teo matto

    Teo matto

    Iscritto:
    1429737868
    Messaggi:
    857
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Se qualche utente non sa quale lubrificante sia piu' adatto propria moto ;
    vuoi perche' il prodotto consigliato dalla casa sia poco reperibile nella propria zona ,
    vuoi perche' la moto e' un vecchio modello..
    scriva in questo thread , oltre a discutere di questo argomento saremo felici
    di aiutarlo a trovare l'olio giusto.

    Dunque..


    L'olio motore e' un fluido che ha più funzioni; separare gli organi in movimento affinche' non si saldino per attrito, e asportare il calore in eccesso in punti molto caldi, livellando la temperatura all'interno degli organi, tenere puliti gli organi dalle morchie e impurita' (specialmente i segmenti devono rimanere liberi nel loro canale)

    COME E' COMPOSTO ?
    inizialmente era solo minerale e' cioe' ricavato interamente dal petrolio ,
    poi si e' creata una molecola in laboratorio più prestazionale ,e' nato cosi'
    l'olio sintetico , l'olio semisintetico e' un miscela tra i 2 ,oggi e stato
    stabilito che deve essere presente almeno il 30%di sintetico ,altrimenti
    non si può definire semisintetico ,una volta ne bastavano 2 gocce.

    COSA SONO GLI ADDITIVI?
    L'olio e' composto dalla base (minerale o sintetica ) e dagli additivi
    senza i quali in 1000 km avremmo danni inreversibili al motore
    Essi sono principalmente :antischiuma ,miglioratori di viscosita,
    miglioratori dell' indice di carico ep (estreme pressioni),antiusura,detergenti,antiatrito.

    COSA SONO I GRADI cST?
    I gradi Centistokes sono l'unita' di misura per calcolare quanto e' fluido o viscoso un olio , ovvero a una data temperatura quanto impiega un olio rispetto a un altro ,a passare all'interno di un foro ;questo e' importantissimo ,per capire il tempo in cui impiega l'olio ad agire nel motore
    alle basse temperature ( ad es a riempire i bicchierini delle punterie idrauliche )

    IL SAE E' UNA SCALA INERENTE AI GRADI cST?
    Si . E' stata realizzata ,una scala da applicare alla confezione , in maniera che l'utente si possa regolare ,la scala ha 2 numeri con in mezzo una W che sta per Winter (inverno ) la prima cifra e' la fluidita a freddo , la seconda a caldo ; in particolare vediamo le gradazioni utilizzate in Italia :
    15w40 Lubrificante quasi sempre minerale gela a -15 gradi : il 15w40 non e' più adatto ai motori recenti.

    10w40 lubrificante quasi sempre semi sintetico gela a -20

    5w40 lubrificante quasi sempre fullsint (completamente sintetico)
    gela a -30 (tra i migliori oggi in commercio)

    0w40 lubrificante sempre fullsint gela a -35

    5w30 lubrificante quasi sempre full sint
    ha la particolarita' di essere molto fluido a caldo (w30 appunto)
    di conseguenza migliorano i consumi e le prestazioni.
    ha il contro di essere molto fluido sopratutto nei climi caldi ,quindi
    alcuni motori con tolleranze larghe ne possono consumare quantitativi importanti.

    ( per rendere meglio l'idea ho scritto gela , in realta' non e' che proprio gela , ma scorre in maniera insufficiente .)

    COSA SONO LE SPECIFICHE ?
    Alcuni enti come l'API ( il più famoso ) prova i lubrificanti facendo vari test ; ad esempio mette un motore a manetta aspettando che esploda , poi lo smontano e guardano se e pulito , se u n lubrificante ha protetto più di un altro ecc ; quindi da un voto.
    Sulla lattina possiamo trovare ad es api SF/CD (s sta per benzina , c per diesel )
    Guardiamo i benzina :
    sf oggi e un voto superato
    api sg superato
    api sh discreto
    api sj buono
    api sl ottimo
    api sm a oggi i migliori
    api sn solo su alcuni prodotti da auto ( questo mentre scrivo , a breve li vedremo anche su quelli da moto )
    tuttavia da api sj in poi sono lubrificanti che offrono ottime protezioni
    poi c'è la Acea che è un ente europeo ( che giudica oli da auto infatti e costituito da più case automobilistiche )
    ad esempio
    acea a1b1 , ( a sta per benza , b per diesel ) acea a3b3 ecc
    poi ogni costruttore di auto da le sue specifiche
    ad esempio la wv (505 , 507 ecc)
    La Jaso invece in italia è conosciuta principalmente per i test sui lubrificanti da moto :
    Jaso "ma" sta per olio da moto adatto per cambi e frizioni a bagno d'olio
    Jaso "ma2" sta per frizioni a bagno d'olio particolarmente sollecitate ( moto ss, e peggio ancora moto usate in off/road intenso ).

    PERCHE' SUI LIBRETTI USO E MANUTENZIONE DELLE HARLEY E' RIPORTATA
    LA DICITURA : SI RACCOMANDA L'USO DI LUBRIFICANTI OMOLOGATI PER
    MOTORI DIESEL ?
    I lubrificanti per auto si distinguono da quelli da moto per la differenza del bilanciamento
    degli additivi , ad esempio un lubrificante da auto e ricco di detergenti per essere idoneo
    ai motori diesel , ed è anche ricco di additivo antiatrito , necessario per far consumare
    poco carburante .. ma dato che
    gli additivi antiatrito fanno slittare alcune frizioni a bagno d'olio , i lubrificanti da
    moto ne sono poveri , ma i motori Harley non hanno la frizione a bagno d'olio , Harley
    consiglia quindi lubrificanti molto detergenti
    SI PUO METTERE LUBRIFICANTE DA AUTO SULLE MOTO ?
    Su alcune si ( anche con le frizioni a bagno ) i vantaggi sono : minori consumi , migliori prestazioni , migliore durata della meccanica nel lungo periodo
    QUALE E' IL MIGLIORE OLIO PER LA MIA AUTO , TRATTORE , O MOTO ?
    Non esiste un olio migliore o peggiore , esistono dei lubrificanti più idonei in base
    alla mansione del veicolo , clima di utilizzo , tipologia costruttiva , tolleranze ,
    disponibilita' commerciale , rapporto qualità prezzo
    MA L'OLIO PIU' COSTA PIU' E BUONO ?
    NO , ci sono più motivi che determinano il prezzo di un prodotto :
    base , additivazione , publicità , quantità del venduto.
    MA ALLORA QUALE E' LA SCELTA PIU' LOGICA PER IL MIO MOTORE ?

    Appunto , in questo thread possiamo capire che prodotto usare e parlare di tutti i nostri
    dubbi inerenti questo argomento..

    2015Dueruoteluglio1
     
    Ultima modifica: 12 Ottobre 2017
  2. Geppox32

    Geppox32

    Iscritto:
    1310733838
    Messaggi:
    6.838
    "Mi Piace" ricevuti:
    7
    Io sono un utilizzatore basico, metto quello più prestigioso :D , no dai in realtà metto quello consigliato da Ktm che probabilmente ha caratteristiche identiche ad olio che si possono trovare a metà prezzo in giro (il Motorex 10W50
    http://www.motorexitalia.it/mainwebsite_html/motorex_2010/powersynt_4t.html).

    Quindi seguirò volentieri questo thread, sta a vedere che imparo qualcosa di nuovo ;-)
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2015
  3. T-Big

    T-Big

    Iscritto:
    1326290963
    Messaggi:
    6.198
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Io metto "sempre" quello originale o quelli raccomandati dalla casa costruttrice, sempre trovato bene.
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2015
  4. ACE71

    ACE71

    Iscritto:
    1353661132
    Messaggi:
    8.128
    "Mi Piace" ricevuti:
    33
    Io mi regolo così....

    Moto da strada: Motul 7100 10w40 cambio ogni 5000km + Castrol 75w90 per la trasmissione finale

    Moto da pista: Motul 300V 10w30 cambio ogni 30 ore circa + spray specifici Motorex chain clean e lube dopo ogni uscita.

    SM: Motul 300v 5w40 cambio ogni 30 ore circa + spray specifici Motorex chain clean e lube dopo ogni uscita.
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2015
  5. T-Big

    T-Big

    Iscritto:
    1326290963
    Messaggi:
    6.198
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    :D Quindi le Ducati (con frizione a secco) sono equiparabili alle HD o ai motori diesel. :twisted: Bene,bene,bene....l'avevo sempre sospettato. 8)
    Ma non il contrario.
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2015
  6. Teo matto

    Teo matto

    Iscritto:
    1429737868
    Messaggi:
    857
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    sulla tua quello che usi e ideale , ( non solo perche' consigliato dalla casa) la gradazione 10w50 protegge alle alte temperature un motore molto stressato
    in alternativa puoi mettere il Bardhal ed, il Castrol , sempre in 10w50 .
    Lo fa anche la Motul , ma io non ho molto interesse per questo marchio perche'
    i suoi prodotti sono a base vegetale.
    Se invece della tua moto fai un uso turistico puoi anche utilizzare il 10w40
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2015
  7. Teo matto

    Teo matto

    Iscritto:
    1429737868
    Messaggi:
    857
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Pienamente daccordo
    sulla tua tuttavia ( come su tutti gli scooter ) puoi anche usare un buon 5w40 da auto come quello della Eni , cosi facendo non diminuiscono le prestazioni e la durata a lungo termine..anzi..se vuoi poi ti spiego il perche'
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2015
  8. T-Big

    T-Big

    Iscritto:
    1326290963
    Messaggi:
    6.198
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Che vuol dire che Motul fa i prodotti lubrificanti (si sta parlando di olio) a base vegetale..? :shock:
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2015
  9. T-Big

    T-Big

    Iscritto:
    1326290963
    Messaggi:
    6.198
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Non sono completamente daccordo, c'è il sospetto (non la certezza, bada bene) che in alcuni casi di un certo tipo di scooter a 4T, si sia verificato il grippaggio dell'albero motore a causa dell'uso di olio totalmente sintetico.
    Bisogna tenere conto anche di tipo di pompa olio e sua portata di cui è dotato il motore, l'eccessiva fluidità dei sintetici che si ha all'aumentare delle temperature a volte diminuisce il formarsi del giusto velo di lubrificante in punti critici.
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2015
  10. ACE71

    ACE71

    Iscritto:
    1353661132
    Messaggi:
    8.128
    "Mi Piace" ricevuti:
    33
    Attenzione però che una volta rispettate le specifiche della casa quello che "pesa" nel raccomandare un olio piuttosto che un altro è l'accordo munifico fra casa costruttrice e casa produttrice del lubrificante.
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2015
  11. T-Big

    T-Big

    Iscritto:
    1326290963
    Messaggi:
    6.198
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Si ma è una fissazione che ti impedirebbe di comprare "qualsiasi" cosa visto che se si comprasse solo tutto quello che non è raccomandato non sempre si avrebbe una reale convenienza; e qui si torna al discorso di cosa sia la convenienza quando si vuole solo far andare al meglio il proprio mezzo.
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2015
  12. Teo matto

    Teo matto

    Iscritto:
    1429737868
    Messaggi:
    857
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    ottimo , se corri in pista magari lascia perdere il 10w30 , metti almeno 10w40
    il 10w30 regala qualche cavallo in piu' , ma dato che con l'aumento della Viscosita'
    si ha anche un aumento della resistenza del meato , mettendo un 10w40 proteggi di piu' il motore nel lungo periodo , magari il 10w30 mettilo solo in gara in modo da
    rinunciare ad un po di protezione in cambio di un po di potenza in piu'
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2015
  13. Teo matto

    Teo matto

    Iscritto:
    1429737868
    Messaggi:
    857
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    magari le Ducati fossero come i motori diesel , sarebbe un gran pregio..
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2015
  14. Teo matto

    Teo matto

    Iscritto:
    1429737868
    Messaggi:
    857
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Esatto
    Parlando di lubrificanti sintetici ci sono 3 modi per ottenerli :
    Polialfaoleofine ( Pao , i piu' numerosi ) come Castol , Mobil , Eni , ecc
    sono ottenuti sintetizzando il petrolio
    ( esiste una versione chiamata Hidrocracked che spesso vengono spacciati per Pao ) ma le prestazioni sono simili
    I sintetici Estere : adotta queta tecnica Motul , credo ancora Royal Purple ,
    Vengono ottenuti dalla lavorazione dei vegetali , si sintetizzano i vegetali appunto

    Pure plus : Una tecnica che sta usando da poco Shell , ottiene olio motore sintetico sintetizzando il gas metano , si ottiene un lubrificante purissimo di ineguagliabile pregio e protezione
     
    Ultima modifica: 20 Gennaio 2017
  15. ACE71

    ACE71

    Iscritto:
    1353661132
    Messaggi:
    8.128
    "Mi Piace" ricevuti:
    33
    Il lungo periodo Teo è piuttosto relativo, tre-quattro stagioni, la scelta è ricaduta sul 10w30 per rispettare le specifiche Honda su quel motore piuttosto critico per quanto riguarda la lubrificazione.

    Complimenti per la preparazione.
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2015