Olio per la trasmissione

Olio per la trasmissione - opinioni e discussioni sul Forum di Dueruote - puoi discutere con appassionati di moto come te, iscriviti subito per partecipare ed esprimere la tua opinione!

  1. bio971

    bio971

    Iscritto:
    1409587283
    Messaggi:
    60
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Salve a tutti, ho notato che questo forum e molto popolato e pieno di consigli utili, mi sono registrato ed eccomi qui, mi chiamo Valerio :-D

    Allora, possiedo un Kymco Agility 125 R16 immatricolato 2011, e vedo nel manuale di manutenzione che l'olio trasmissione consigliato e con specifica API GL-4.

    L' altro giorno comprai in un grande magazzino un olio trasmissione Castrol AXLE 80W90 in offerta e arrivato a casa mi accorsi che la specifica di questo olio è API GL-5, la domanda è, lo posso mettere nella trasmissione, o faccio danno?

    Grazie in anticipo :lol:
     
    Ultima modifica: 3 Settembre 2014
  2. Logan0601

    Logan0601 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1236593305
    Messaggi:
    12.477
    "Mi Piace" ricevuti:
    11
    Ciao e benvenuto.

    Che io ricordi la specifica GL è proprio la prestazione/qualità del lubrificante.

    Ergo la Gl5 è migliore del Gl4 ecc...

    Un pò come la specifica Api "S" e la seconda lettera seguente, quindi un olio SJ sarà migliore di un SG tanto per dirne uno, sempre in base alle specifiche Api, poi ovviamente gli oli si distinguono anche per i loro additivi.

    In buona sostanza dovresti essere a posto.
     
    Ultima modifica: 3 Settembre 2014
  3. Logan0601

    Logan0601 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1236593305
    Messaggi:
    12.477
    "Mi Piace" ricevuti:
    11
    Trovato questo ma la fonte non sono certo:

    http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/trasm_0105.htm
     
    Ultima modifica: 3 Settembre 2014
  4. fcalissi

    fcalissi

    Iscritto:
    1236593368
    Messaggi:
    24.109
    "Mi Piace" ricevuti:
    21
    Il GL5 è più resistente alla variazione di viscosità con il calore perchè maggiormente additivato.
    Non è detto che sia sempre un bene,se non specificato nel manuale del mezzo,perchè gli addittivi del 5 possono danneggiare i metalli "gialli".

    Quindi eviterei se ci tieni veramente,il GL5 non è superiore,è diverso
     
    Ultima modifica: 3 Settembre 2014
  5. Logan0601

    Logan0601 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1236593305
    Messaggi:
    12.477
    "Mi Piace" ricevuti:
    11
    Quindi il funzionamento dell'indicatore numerico dopo la sigla "GL" è diverso rispetto a quello dell'olio lubrificante?
     
    Ultima modifica: 3 Settembre 2014
  6. mostronovecento

    mostronovecento

    Iscritto:
    1237302847
    Messaggi:
    5.629
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Bisogna considerare anche l'utilizzo...

    Nel caso specifico, si parla della trasmissione di uno scooter...ergo, il gruppo di ingranaggi all'estremità del braccio che da carter motore diventa forcellone. Ce ne andrà si e no un bicchiere, giusto per lubrificare gli ingranaggi...al limite si potrebbe usare anche l'olio d'oliva :rolleyes:

    Ciauz ;-)
     
    Ultima modifica: 3 Settembre 2014
  7. angu1973

    angu1973

    Iscritto:
    1316704605
    Messaggi:
    8.657
    "Mi Piace" ricevuti:
    8
    Benvenuto bio, se metti olio motore tipo 10W 40 va bene lo stesso, al mio scooter è consigliato appunto quest'olio con tali specifiche, tanto la potenza in gioco e la temperatura non sono elevate, senza farsi tanti problemi.
    A occhi e croce ne andranno 250cc
     
    Ultima modifica: 3 Settembre 2014
  8. bio971

    bio971

    Iscritto:
    1409587283
    Messaggi:
    60
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Grazie delle risposte ragazzi :-D

    X fcalissi, mi spieghi meglio cosa significa "gli addittivi del 5 possono danneggiare i metalli "gialli"

    X angu1973, nel mio ce ne vanno 180ml, ma tu metti il 10W40 per motore nella trasmissione?

     
    Ultima modifica: 3 Settembre 2014
  9. angu1973

    angu1973

    Iscritto:
    1316704605
    Messaggi:
    8.657
    "Mi Piace" ricevuti:
    8
    Puoi dargli anche del tu, così lo fai sentire ancora più vecchio di quello che è :D

    E' riportato dal manuale di uso e manutenzione, in alternativa anche olio motore 10W 30 tipo SE. Poi ogni costruttore ha le proprie preferenze. Magari per non sprecare quello che hai e vista la quantità esigua che ce ne va, ogni 5-6000km lo cambi, quanto è grande la lattina di olio Castrol?
     
    Ultima modifica: 3 Settembre 2014
  10. fcalissi

    fcalissi

    Iscritto:
    1236593368
    Messaggi:
    24.109
    "Mi Piace" ricevuti:
    21
    I metalli gialli sono della famiglia del Rame,Ottone e Bronzo,di cui sono fatte le bronzine appunto.
    Ma se trattiamo di ingranaggi della trasmissione di uno scooter,come scrive Mostro, non è così importante,per dovere d'informazione però era giusto saperlo
     
    Ultima modifica: 3 Settembre 2014
  11. bio971

    bio971

    Iscritto:
    1409587283
    Messaggi:
    60
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Grazie sempre raga :)

    X angu1973, e la classica bottiglia da 1 Lt

    X fcalissi, scusami sono un pirla, avrei dovuto saperlo cosa erano i metalli gialli :oops: ....sai, sto cercando in rete le foto dei rapporti dentro al carter del Kymco Agility 125 R16, per capire appunto se ci sono boccole, bronzine dentro gli ingranaggi, o installate all'interno dei fori di questo carter, ma non ne trovo; trovo solo quelle del Kymco Agility R16 50cc
     
    Ultima modifica: 3 Settembre 2014
  12. angu1973

    angu1973

    Iscritto:
    1316704605
    Messaggi:
    8.657
    "Mi Piace" ricevuti:
    8
    Carter agility 125 preso da ebay:

    [​IMG]

    di solito si usano cuscinetti, secondo me mettigli pure quello che hai che non succede nulla ;-)
     
    Ultima modifica: 3 Settembre 2014
  13. bio971

    bio971

    Iscritto:
    1409587283
    Messaggi:
    60
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    :shock: ma...ma...ma... :shock: sei operativo :p

    grazie :lol: ..dalla foto non ne vedo boccole o bronzine o cose che si potrebbero danneggiare, quindi il Gl-5 lo posso mettere :-D

    grazie a tutti ragazzi
     
    Ultima modifica: 3 Settembre 2014
  14. T-Big

    T-Big

    Iscritto:
    1326290963
    Messaggi:
    6.198
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Anche l'oro... ;-) L'ottone e il bronzo strettamente parlando invece sono delle leghe; scusami calissi ma mostri il fianco così poche volte che non ho resistito... :D
     
    Ultima modifica: 3 Settembre 2014
  15. mostronovecento

    mostronovecento

    Iscritto:
    1237302847
    Messaggi:
    5.629
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Esatto...stiamo parlando di un motore che ha una decina di cavalli "a farne una pelle" :rolleyes: con le relative sollecitazioni...alla fin fine l'importante è che i cuscinetti siano lubrificati (pena rapidissimo deterioramento)...

    Nel motore invece meglio mettere un buon olio per il semplice fatto che la quantità in circolo è scarsa, e lavora a temperature altissime. Qui sì che una sostituzione frequente (5-6000Km) è tutta salute ;-)

    Ciauz
     
    Ultima modifica: 4 Settembre 2014