Lambretta 125...

Lambretta 125... - opinioni e discussioni sul Forum di Dueruote - puoi discutere con appassionati di moto come te, iscriviti subito per partecipare ed esprimere la tua opinione!

  1. Flythebest

    Flythebest

    Iscritto:
    1237207309
    Messaggi:
    245
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Buongiorno a tutti voi...
    Ho deciso di sistemare la vecchia Innocenti Lambretta 125 di mio nonno.
    Anno 1967, pochi km ma decisamente da metterci mano :!:
    Cosa dovrei fare per sistemarla a dovere?
    Grazie a tutti.

    Lamps Flavio
     
    Ultima modifica: 13 Giugno 2009
  2. rinozxr

    rinozxr

    Iscritto:
    1240072007
    Messaggi:
    26
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Ciao, le lambrette sono belle toste, sicchè una pulita al carburatore , candela nuova e una oleata guaine dovrebbe bastare. Se poi la vuoi restaurare e tutta un altra storia. Lamps.
     
    Ultima modifica: 15 Giugno 2009
  3. kiromoto

    kiromoto

    Iscritto:
    1245067513
    Messaggi:
    13
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    se la lambretta è stata custodita con cura prima di fare qualsiasi opera di restauro estetico valuta bene,un buon conservato è sempre meglio di un restaurato.
    x la meccanica essendo molto robusta cambia la candela,controlla il cavo della candela se lo vedi duro che si sgretola cambialo,se cè ancora miscela cambiala che dopo tanti anni ormai non è più utilizzabile se non x sgrassare dei pezzi,pulisci il filtro benzina se cè,il rubinetto della benzina guarda se funziona a dovere e pulisci così come il carburatore.
    controlla tutto l'impianto elettrico un pò di wd40 non farebbe male sui vari contatti ,sostituisci x la tua sicurezza i cavetti dei freni e se decidi di usarla spesso i pneumatici.
    se il motore non è bloccato prima di riavviarla dal letargo togli la candela e metti nel foro un bel cucchiaio d'olio falla girare con la pedivella senza compressione in modo da lubrificare tutto,dopo rimonta la candela.

    facci sapere quando va in moto :D
     
    Ultima modifica: 15 Giugno 2009
  4. alberth56

    alberth56

    Iscritto:
    1236593673
    Messaggi:
    5.867
    "Mi Piace" ricevuti:
    4
    Controlla che il motore giri con la pedivella, se non è stata ferma per tanti anni in un ambiente umido, non dovrebbe essere bloccato, perchè altrimenti, trà il pistone ed il cilindro si forma una patina melmosa che arriva spesso a inchiodarlo e in questi casi occorre smontare il cilindro e pistone e se il cilindro è intaccato,(cioè manca della ghisa) occorre rettificarlo e montarci un pistone maggiorato, o procurare un'altro gruppo termico. Controlla che arrivi corrente alla candela, perchè alcune volte si isolano le puntine platinate e a volte se sono rovinate vanno sostituite con relativo condensatore. In genere occorre pulire bene il carburatore, serbatoio e rubinetto dagli eventuali residui di miscela, sostituire lo spillo del galleggiante, sostituire il tubo miscela che sarà sicuramente indurito o addirittura screpolato e sostituire il filtro aria. Prima di metterla in moto, controlla che non si sia incollata la frizione, basta che tiri la leva e provi con la pedivella, se và giù a vuoto vuol dire che và bene, altrimenti a volte si sblocca inserendo la quarta e spostandola indietro ed in avanti con la leva tirata, soltituisci l'olio del carter trasmissione. Una volta messa la miscela nuova, se parte e regge bene il minimo, sei fortunato, altrimenti bisogna sostituire i paraoli dell'albero motore, che a volte si induriscono e non garantiscono la tenuta. Controlla tutti i cavi, sostituisci gomme e camere d'aria e controlla che non si siano idurite troppo le ganasce freni. In bocca al lupo e buon lavoro
    Ciao
     
    Ultima modifica: 15 Giugno 2009
  5. alberth56

    alberth56

    Iscritto:
    1236593673
    Messaggi:
    5.867
    "Mi Piace" ricevuti:
    4
    Partita?
     
    Ultima modifica: 29 Giugno 2009
  6. drew0303

    drew0303

    Iscritto:
    1237212155
    Messaggi:
    12.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    ....Dalle fuoco.

    :D
     
    Ultima modifica: 29 Giugno 2009
  7. Utente_514115370

    Utente_514115370

    Iscritto:
    1613334004
    Messaggi:
    1
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    E partita poi, come oggi ce lhai ancora?io sto risistemando la mia 125li,voi confrontarmi anche con altri possessori di lambretta 125 li 3 serie
     
  8. aquilasolitaria

    aquilasolitaria

    Iscritto:
    1237205161
    Messaggi:
    11.932
    "Mi Piace" ricevuti:
    240
    La mia era + o - così ! Correva l'anno 1966 e la lambretta era del 1958 .-
    [​IMG]
     
  9. Utente_1340135325

    Utente_1340135325

    Iscritto:
    1621615281
    Messaggi:
    1
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    chi di voi mi sa dire come fissare il devioluci al manubrio di una lambretta 125c? giovanni 2451@virgilio.it
     
    Ultima modifica: 11 Giugno 2021