Honda Cbf 600

Honda Cbf 600 - opinioni e discussioni sul Forum di Dueruote - puoi discutere con appassionati di moto come te, iscriviti subito per partecipare ed esprimere la tua opinione!

  1. maxforte01

    maxforte01

    Iscritto:
    1239094531
    Messaggi:
    2
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Cari amici,

    cercando per una nuova moto touring di media cilindrata mi è stata offerta una CBF 600 abs con bauletto da 45lt al prezzo di € 6.100,00; Premesso che la moto è di mio gradimento in linea di massima, vorrei sapere qualche notizia in più riguardo al comfort di pilota e passeggero (specie quest'ultimo perchè la mia zavorra è molto esigente ed una rapida seduta sul sellino non è come starci ore), consumi, affidabilità, costo e frequenza tagliandi ecc..
    Grazie in anticipo a tutti

    Saluti

    Maxforte01
     
    Ultima modifica: 28 Aprile 2009
  2. albatro10606

    albatro10606

    Iscritto:
    1237318953
    Messaggi:
    73
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    ciao, per quanto mi riguarda pur non avendo quel modello, credo che se ti piace puoi certamente farci un pensiero. Ha una cilindrata media che ti permette di fare molta strada con poca spesa e per tanti anni, con honda puoi stare tranquillo che nella maggior parte dei casi non ti darà nessun problema. Leggera e veloce, poi se è l'ultimo modello, ha il telaio in alluminio dell'hornet che unite a sospensioni decorose ti permette anche di toglierti qualche velleità velocistica in tutta sicurezza, e il passeggero è trattato da re. Ti daranno certamente molte altre alternative, ma con quel prezzo per la moto che è, secondo me fai l'affare.
    ciao e buone pieghe :)
     
    Ultima modifica: 28 Aprile 2009
  3. maurosg

    maurosg

    Iscritto:
    1240909951
    Messaggi:
    6
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    ciao io ho un onda cbf 600 s 08 e mi trovo benissimo ho solo 2700 km ma va veramente bene sono contentissimo di averla comprata se vuoi divertirti ci sono cavalli a sufficenza per perdere i 20 punti della patente in un paio di ore ....scherzi a parte visto che ti piace secondo me fai un ottimo affare ...consuma poco e il primo tagliando ho speso 100 euri per cui in regola con altre moto della medesima cilindrata ...
    vai tranquillo e buoni km.( poi se vuoi sapere qualcosa in particolare scrivimi)
    lamps lamps
    mauro
     
    Ultima modifica: 28 Aprile 2009
  4. Andrea

    Andrea

    Iscritto:
    1237422576
    Messaggi:
    4
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    ciao,
    io ho un cbf600n-08 da 9000 km, e mi trovo molto bene. il pilota sta molto comodo (la sella e il manubrio sono anche regolabili, per cui...), per il passeggero c'è una bella porzione di sella e maniglie comode e piazzate ai punti giusti.
    forse la sella potrebbe essere un po' piu' imbottita... questo si.

    i tagliandi si fanno a 1000 km, poi a 6000 e multipli.

    che altro?
    la guidabilità è ottima, è suffcientemente potente e brillante (non è una sportiva, questo è chiaro), è honda.

    :)
     
    Ultima modifica: 29 Aprile 2009
  5. maxime2008

    maxime2008

    Iscritto:
    1257323447
    Messaggi:
    2
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    HO posseduto la cbf 600 per tre anni e ho percorso 39000 km.
    abbiamo sempre viaggiato in due trovandoci sempre bene. Siamo stati in Normandia arrivandoci in 1 giorno(1270km).
    Percorso la route de Grands ALPES salendo e scendendo da 24 colli senza alcun problema e sempre con le borse laterali e sul serbatoio.
    La semicarena protegge molto bene sino ai 160 km/h, il 4 cilindri gira bene ed e' molto elastico.In conclusione una moto adatta sia per la citta' ,ma anche per il turismo a due .ciao Mario :D :)
     
    Ultima modifica: 5 Gennaio 2010
  6. calus

    calus

    Iscritto:
    1251369649
    Messaggi:
    6.096
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    C'e l'ha mio (quasi) cognato, anche se e' del 2005.
    La nuova ha i.e. e il telaio in alluminio.
    Nonostante l'alluminio il peso non e' diminuito, so' che interventi sul telaio hanno irrigidito la struttura dando ancora piu stabilita' e controllo.
    Il mezzo non impenna e non lo perdi mai in accelerazione (se non fai proprio il cretino), frena bene, consuma bene, il cognato sta sempre attorno ai 17 km/l circa tirando pure senza problemi le marce medie, e la nuova i.e e' anche migliore.
    Poi vibra molto poco (forse un po agli alti e sul posto passeggero, ma non le chiamerei manco vibrazioni..) e' ottimamente rifinita, da' una bellissima idea di solidita'.
    La carichi bene e non stona esteticamente con le valigie di serie o con quelle semirigide, la zavorra se non e' un gigante sta molto comoda grazie alle maniglie ed alla buona porzione di sella, piu comoda di una naked media (come la hornet), ma e' proprio quello il suo dna.
    Affidabilita' stellare, stando alle statistiche.

    Il prezzo e' leggermente piu salato di una Bandit, ma parere personale(le ho corteggiate entrambe come moto per un bel po) sembra migliore come finiture o come resistenza alla corrosione in generale, soprattutto nella zona motore, collettori, cerchi. E poi honda costa di piu delle altre giappo.

    Ciononostante la bandit per me e' piu bella con cupolino e la honda piu bella senza, mostrando un bel faro ed un manubrio esteticamente davvero senza tempo.

    Comunque comprarla nuova secondo me e' un errore , la stessa moto con 10 mila kilometri (dal 2008 in poi pero')con abs e borse la trovi a meno di 5000 euro, poco ma sicuro.
    E vista la qualita' media del mezzo ci penserei, siamo in inverno, non hai fretta di prenderla nuova a 6000.
    buon acquisto!
     
    Ultima modifica: 6 Gennaio 2010
  7. zeljko

    zeljko

    Iscritto:
    1262392589
    Messaggi:
    13.284
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Non so risponderti circa il passeggero. La moto da guidare è fantastica, va oltre ogni previsione, e la 1000 (identica per quote ciclistiche) è ancora meglio perché il peso in più risulta irrilevante, le sospensioni sono tra le migliori presenti su moto "di compromesso", e il motore del CBR ritoccato negli incroci delle cammes e nella mappatura funziona in modo sublime. Unico limite, per entrambe, la luce a terra esigua rispetto all'incentivo alla piega che la eccellente omogeneità di manovra sollecita.

    Di affidabilità, la 1000 ha il gravissimo problema dei guasti all'alternatore, 250 euro + iva+manodopera. Si presenta con forte incidenza, anche se in una netta minoranza di casi. C'è chi ne ha cambiati tre o quattro in trentamila km, chi mai nessuno in 150.000... Honda fa il pesce in barile, naturalmente.
    Non so nulla su difetti della 600, ti consiglio i forum di modello che esistono anche in italiano.

    Il comfort pilota è solo leggerissimamente penalizzato per conducenti sopra il metro e ottantacinque: sulla 1000, che ha le stesse identiche misure ciclistiche caratteristiche (caso unico per naked e semicarenate turistiche presenti in doppia cilindrata), il problema è attuttito dal fatto che è possibile tenere una stessa marcia 5 minuti di fila anche nel misto, quindi la piega non molto confortevole delle gambe è meno sollecitata dalle cambiate. Sulla 600 la triangolazione un filo costrittiva si sente un po' di più, ma niente di insopportabile.

    I consumi dipendono da come si va. La 600 in trasferimenti a codice non mangia veramente nulla. Se si guida un po' brillanti, sulla 1000 è possibile farlo mantenendo marce anche lunghette, mentre la 600 chiede più tiro. Certo, se ci si mette a tirare le marce anche col 1000, i consumi esplodono. Ma davvero è raro sentirne il bisogno.
     
    Ultima modifica: 8 Gennaio 2010