Dialogo fra motociclisti

Dialogo fra motociclisti | Pagina 4 - opinioni e discussioni sul Forum di Dueruote - puoi discutere con appassionati di moto come te, iscriviti subito per partecipare ed esprimere la tua opinione!

  1. gianni

    gianni

    Iscritto:
    1241563557
    Messaggi:
    43
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Concretezza?
    Io posso dirvi cos'hanno in programma il CM,ma nessuna di queste iniziative e' limitata a noi. Ben venga qualunque contributo:

    - Domenica 17 maggio a Somma Lombardo si terra'
    Castello in Moto. Una giovane iniziativa da noi supportata insieme a Motocivismo
    Curiosamente:)), si parlera' anche di sicurezza stradale.
    La particolarita' e' che durante l'intervento ci saranno dei rappresentanti tecnici del CEN. Credo sia la prima volta che in Italia parlano le persone che stanno lavorando proprio su queste benedette omologazioni.
    (in serata il comunicato stampa)

    - Supportiamo la raccolta e denuncia dei BlackSpot messa in campo 3 anni fa dal Goldwing Club Italia 1989.
    L'azione e' stata presentata a Mondo in Moto settimana scorsa e raccoglie il supporto e l'adesione di FazerItalia, Motocivismo e altri.
    http://www.gwci.it/sicurezza.htm
    Da lunedi' sara' pubblicamente aperto la raccolta dei gruppi partecipanti.

    - Manifestazione per la riduzione dei pedaggi autostradali in collaborazione
    con ingarellati.it. Tempismo perfetto visto che domani la Cassazione esaminera' il ricorso del CM contro il ministero e la prefettura di Genova proprio in merito a questo argomento.

    - E' in fase di definizione, assolutamente embrionale, un osservatorio sulla sostituzione dei guard rail e la risoluzione dei black spot.
    L'idea e' di arrivare al'EICMA 2010 con una rappresentanza capillare in tutta l'italia che ci permetta di osservare ed eventualmente fare pressione dove la violazione si presenti.
    Questa iniziativa dovra' NECESSARIAMENTE essere attuata con un'adesione di gruppi, club e associazioni. Sia in fase decisionale pianificativa che a regime.

    Come sempre il CM e' apertissimo a collaborazioni, ma sarebbe ipocrita dire che AMV sara' la benvenuta. Almeno non ora e non cosi'.
    (scusatemi, ma io fatico proprio ad essere ipocrita. Brutto difetto per un segretario)

     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2009
  2. gianni

    gianni

    Iscritto:
    1241563557
    Messaggi:
    43
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Quello e' un comunicato stampa del CM che parla a nome del CM.
    Non abbiamo chiesto a NESSUN gruppo di supportarci in questa decisione
    (anzi, ad un paio abbiamo detto di andare.).
    L'unico gruppo che ufficialmente ha preso posizione (che io sappia) e'
    FazerItalia.

    ... incredbile.. :D
    Giuro che questa cosa mi fa ridere a crepapelle. :D
    Il Cm e' sempre stato considerato il "terrorista" dell'associativismo, ci sono giornali che quando vedono un nostro comunicato lo pubblicano cancellando il nostro nome.
    Giriamo sempre in moto, andiamo alle conferenze, sporchi e con i gilet con le toppe.
    Io personalmente mi sparo circa 20.000 Km all'anno per raduni, eventi e feste a fare i banchetti.
    Mitico Nicola Lavella (Consigliere Nazionale) che gira con i Virago con su gazebo, tavolo da campeggio, volantini e bandiere, arriva ai raduni e monta lo stand.. anche con la neve.. :D
    Per il Memorial Spadino (Morgex, monte bianco) non abbiamo MAI mancato un anno, nemmeno con la neve.

    E tu dici che facciamo troppa politica e poca moto?:)
    No Multi, scusami, ma tu stai parlando di qualcos'altro, non del CM. :))
    Guardati un po' di foto e dimmi se abbiamo la faccia dei politici. :D

    Multi, te lo chiedo come favore personale.
    Approfondisci perche' stai sbagliando ENORMEMENTE. :)
    (te lo dice l'unica rappresentanza a Bruxelles al ventennale della FEMA..
    .. IN MOTO!)

    Beh, rallegrati, c'e'.
    C'e' proprio lo stesso organo degli inglesi e degli spagnoli, c'e' la FEMA.


    Occhio, io ho scritto che tutti sottoscriviamo, e abbiamo lasciato un po' di liberta' al presidente per la forma. Cosa decisa democraticamente.
     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2009
  3. 57gradi

    57gradi

    Iscritto:
    1241714705
    Messaggi:
    22
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Per una migliore leggibilità trovi le mie risposte sulle quotature in color Rosso.



    Probabilmente in privato si asterrebbe dall'usare certe argomentazioni trite e ritrite.
    Si parte quando si trova una base di partenza su cui lavorare.
    Quando, come giustamente fai notare, si abbandonano le polemiche e si vuol convergere verso qualcosa di costruttivo.
    Adesso mi limito a rispondere e se appaio polemico me ne scuso.




    Esagerare ?!
    Mi sembra invece che c'è da riflettere.
    Non si può generalizzare e ridurre tutto ( immobilità CM ) al fatto che l'italiano risponde al richiamo della salamella mentre rimane insensibile al problema sicurezza.
    Certo è più difficile fargli capire un potenziale pericolo quale quello del guardrail piuttosto che coinvolgerlo a scendere in piazza perchè domani la sua euro zero non potrà circolare.

    E' un problema culturale e come tale può essere benissimo affrontato.

    Sul fronte visibilità.
    Verità inconfutabile, ne è prova questo forum di discussione .... cavalcate l'onda.

    Certo leggo di tante belle iniziative e di memorial onorati.
    A questo punto mi domando in Spagna quante ne hanno fatte più di voi per essere riusciti a centrare l'obiettivo.
    O forse .... fatti e non p......


     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2009
  4. alisa0507

    alisa0507

    Iscritto:
    1237325709
    Messaggi:
    10
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    ma se siamo 4 gatti, se non ci conosce nessuno, se non abbiamo ottenuto mai nulla in 18 anni, nessuno ci si fila... e nemmeno GOOGLE ci indicizza (hahahahah)

    com'è possibile che SOLO per questo comunicato tutti i motociclisti italiani ci abbiano dato retta?? :)

    annalisa mattiazzi - alisa @ mototope.net
    ufficio stampa coordinamento motociclisti

     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2009
  5. riccaforte

    riccaforte

    Iscritto:
    1241723657
    Messaggi:
    9
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Caro Multistrangola, già il fatto che ti sia scelto un nickname come questo non costituisce certo un invito al dialogo...

    Ma, a parte le battute, ti invito a riflettere su una cosa:

    se fai parte di una categoria che ritiene di non essere trattata con equità, e quindi pensi che si debba fare qualcosa per cambiare (in meglio) la situazione, non ti metti forse alla ricerca di altri come te, magari organizzati in associazioni di categoria, con l'intento di contribuire con le tue forze e capacità a raggiungere quell'obiettivo?

    Io credo di sapere quale sia la risposta, non perché abbia capacità divinatorie ma solo perché è quella che chiunque darebbe.
    Anzi no. QUASI chiunque. Perché c'è sempre una certa percentuale - più o meno ampia - di persone che rispondono in un altro modo.

    Questo è esattamente quello che succede nel mondo del lavoro fin dai tempi della rivoluzione industriale. I lavoratori, quando ritengono di ricevere un trattamento non consono al loro impegno, si organizzano per ottenere dei miglioramenti. Le loro associazioni si chiamano sindacati. I sindacati rappresentano i lavoratori, ma non tutti i lavoratori vi aderiscono, né tutti partecipano alle iniziative che i sindacati intraprendono per raggiungere i loro scopi dichiarati. Anzi, spesso succede che molti lavoratori critichino aspramente i sindacati, accusandoli delle peggiori nefandezze, oltre che di sentirsi onnipotenti e di avere la pretesa di rappresentare tutti, anche contro la volontà degli stessi soggetti rappresentati.
    Tuttavia, quando i sindacati ottengono dei miglioramenti per i lavoratori, ne traggono beneficio anche quelli che non hanno partecipato, o non erano d'accordo o addirittura erano contro.
    Alcuni sindacati sono molto conosciuti, altri meno, altri ancora molto poco.
    Il valore della loro azione però non è collegato alla loro fama. A volte sindacati pissoli e semisconosciuti ottengono grandi cose, e viceversa.
    Sempre però, il successo e l'insuccesso delle loro azioni dipende dal sostegno che ricevono dai loro rappresentati. I numeri contano, ovviamente. Ma più dei numeri contano le piattaforme, le proposte, le strategie. Portare un milione di lavoratori in piazza per chiedere Fiesta Snack gratis per tutti non è una richiesta insostenibile economicamente, ma è imbecille e perciò destinata al fallimento. Se invece la richiesta è il buono-pasto da 10 euro, potrà sembrare troppo onerosa ma di certo non insensata e tanto meno imbecille. Quindi, si può discutere. In determinati frangenti, risultati del genere si possono ottenere anche con 150 lavoratori invece del milione di prima. Dipende dal contesto, appunto, e dalla qualità della piattaforma.

    Tu vorresti che qualcuno facesse il culo a strisce a chi poteva fare in modo che l'ennesima morte evitabile non si verificasse. Lo vorremo tutti, credo.
    Però le scelte possibili sono due sole: rammaricarsi e continuare per la propria strada sperando che un giorno tutto questo finisca (o cambi in meglio); oppure organizzarsi ed agire per cambiare le cose.
    La prima scelta è facilissima e alla portata di tutti: non devi fare nulla ed hai sempre la possibilità - garantita - di tirare palate di merda a tutti i soggetti che, secondo te, hanno una quota di responsabilità. Posizione comoda, priva di rischi e ricca di soddisfazione. Responsabilità zero.
    La seconda scelta è più difficile e faticosa, perché comporta un impegno continuo, costante e a volte anche incrementale, perché una volta che ti sei infilato nel meccanismo non riesce più a tirartene fuori. Comporta un'assunzione di responsabilità a livello individuale ma anche collettivo, la partecipazione ad attività varie, l'inserimento in un'organizzazione, l'impegno di informare gli altri, spiegare loro cosa fare, come e quando...
    Significa anche che per prima cosa devi cercare altri con la tua stessa condizione e volontà, capire se esiste un'organizzazione che si dedica a questo o se la si deve costruire dal nulla. In altre parole, ci si deve guardare intorno, bisogna cercare, darsi da fare, interessarsi.
    Chi cerca trova, si dice.

    Io credo che in tutti gli anni in cui hai frequentato strade e piste di tutta Europa, tu ti sia dedicato molto più alla birra ed alle salsicce, che non a tutto il resto. Perché ti assicuro - e sono in grado di dimostrarlo - che se solo avessi voluto capire se, oltre alle Federazioni ufficiali, qualcun altro si stava muovendo per i diritti dei motociclisti, l'avresti trovato.

    Riccardo Forte
     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2009
  6. 57gradi

    57gradi

    Iscritto:
    1241714705
    Messaggi:
    22
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Sono della tua stessa idea, infatti non hai inteso bene.
    Ho provveduto a mettere in grassetto le due parole che fanno la differenza.
     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2009
  7. alisa0507

    alisa0507

    Iscritto:
    1237325709
    Messaggi:
    10
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    fiuuuu meno male :) avevo capito che FOSSE (forse!) colpa nostra...



     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2009
  8. Mastic

    Mastic

    Iscritto:
    1237220642
    Messaggi:
    5.766
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Quando siamo piccoli siamo in grado di fare capriole, di saltare e di cadere in terra senza farci male. Crescendo l'abilità di cadere e quella di fare capriole sono fra le doti che perdiamo prima. Se non ci manteniamo in allenamento, cose facilissime divengono difficilissime.

    Allo stesso modo, se a un ragazzino spieghi un concetto, se lo capisce ti dirà: accipicchia (no, meno ipocrita, dirà "cazzo") hai proprio ragione.
    Se tenti la stessa operazione con un 40enne che ha strutturato il suo pensiero e la sua esistenza intorno alle opinioni che ha, lotterà per convincerti che hai torto. Perché prova un dolore interno, quasi palpabile, a dover ammettere prima di tutti a sé stesso, che per molto tempo ha preso una toppa.
    Finisco il pistolotto dicendo che, secondo me, tutti noi siamo facilmente preda di questo meccanismo.

    In realtà da questa discussione qualcosa sta venendo fuori.
    Per chi gliene importa qualcosa, la successione degli interventi porta a dipanare un minimo la matassa. Ci si costruisce un'idea in testa un po' più precisa- Ed è un peccato che altre associazioni che ho invitato via e-mail a intervenire, sino a ora siano rimaste silenti.

    Questo per ringraziarvi -tutti- per il tempo che state impiegando qui dentro. E anche per chiedervi, per l'ennesima volta, di fare un salto avanti.
    Programmi per il futuro. Eventuale disponibilità a collaborare con altri soggetti.
    In questo senso (lo scrivo in fondo all'intervento, così non lo legge quasi nessuno ;) ) questa tribuna può restare aperta. Un po' come i caschi blu nelle zone di guerra civile.
    Lanciate proposte e confrontatevi qui. Tutto resta scritto.
    Anzi, volta per volta, argomento per argomento, manifestazione per manifestazione, noi possiamo mettere a disposizione uno spazio di discussione e di confronto.
    Evitiamo però di fare come a livello politico, dove ci si spezzetta in mille partitini che poi fanno partire i veti incrociati e diviene impossibile qualunque azione.
    Io resto in ascolto...
     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2009
  9. riccaforte

    riccaforte

    Iscritto:
    1241723657
    Messaggi:
    9
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Riccardo, non facciamo inutili giri di parole.
    Da parte nostra (CM) c'è sempre stata, fin dal giorno della fondazione, la volontà di unire, collaborare, includere. Non è per caso che abbiamo scelto questo nome, proprio perché il progetto è sempre stato quello di riunire tuttii gruppi intorno ad un'idea e un obiettivo comuni. Tu questo lo sai perfettamente perché ci conosci fin dal primo giorno.
    Sai anche che più di una volta le nostre offerte di collaborazione sono cadute nel vuoto quando non sono addirittura state respinte. Il motivo di ciò è uno solo e duro a morire, perché purtroppo è parte della cultura italiana, quella del campanile e della divisione. Quindi il ragionamento, tranne rari casi è sempre stato, più o meno, questo: se tu fai una cosa, la faccio anch'io e dimostrerò a tutti di saperla fare meglio. Se mi tendi la mano è perché mi vuoi fregare, quindi non la accetto.

    Piaccia o no, questa è la realtà dei fatti.
    Da parte nostra, lo dico ancora una volta, c'è piena disponibilità a lavorare con tutti per il bene comune. L'unica condizione che poniamo è l'onestà intellettuale.

    Riccardo Forte
     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2009
  10. gianni

    gianni

    Iscritto:
    1241563557
    Messaggi:
    43
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    'inchia... per fortuna che non volevi essere polemico.

    Sai che c'e'?!
    Accetto con piacere l'invito di Mastic e lascio cadere...


     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2009
  11. multistrangola

    multistrangola

    Iscritto:
    1241302996
    Messaggi:
    2.592
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Presidente tutto questo è stato sottoscritto dai suoi collaboratori o è una sua esternazione in barba alla democraticità del C.M.?
    Giuro che questa è una battuta.....dopo quanto scritto da bbk :lol:


    Io non mi sono mai dato alla birra e salsicce(anche se le trovo ottime e sono una spettacolare forchetta)

    E i fatti parlano per me visto che la prima associazione che si è trovata davanti ai miei occhi con delle idee che condividevo è stata l'AMV e da quel momento mi sono dato da fare in modo fattivo all'organizzazione della manifestazione.

    Ho dato un apporto decisivo nello sbloccare una situazione presso il comune di Roma che rischiava di non dare i permessi e la location per la manifestazione stessa.

    Sono stato inoltre il coordinatore di tutte le staffette e di tutti i meeting point della manifestazione e (anche se non starebbe a me dirlo) sotto qul profilo la manifestazione è stata un assoluto successo.

    Detestando io chi fa le parole invece dei fatti sono sempre il primo che se c'è da rimboccarsi le maniche lo fa senza alcuna remora e anche in questo caso potrà informarsi che il mio impegno è stato totale.

    Sono ulteriormente convinto che se il C.M. specie negli ultimi anni ci avesse messo la forza l'impegno e la passione che io l'AMV e il Tinga abbiamo profuso per questa manifestazione ad oggi si sarebbero ottenuti risultati diversi da quelli che siamo costretti a stigmatizzare in Italia.

    Io le maniche me le sono rimboccate e non solo in questo frangente e in questo campo, e sono pronto a rifarlo. Detto questo la invito cordialmente ad informarsi sul suo eventuale interlocutore prima di disegnarne un profilo virtuale e le garantisco che uno che non si è dato da fare nel C.M. può averlo fatto altrove e per altre finalità.....ma questa è un altra storia e se vuole la continuiamo davanti a un piatto diu salsicce ed un bocale di birra!
     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2009
  12. riccaforte

    riccaforte

    Iscritto:
    1241723657
    Messaggi:
    9
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Precisiamo una cosa: il mio nome è Riccardo, Presidente è un ruolo statutario. Quindi, per favore, rivolgiti a me chiamandomi per nome.
    Inoltre, a meno che la cosa non ti disturbi (in tal caso mi adeguerò)
    preferirei che ci dessimo del tu, se non altro perché mi sembra più adeguato alla situazione (siamo su un forum, mica in una sede istituzionale).

    Fatte queste premesse, non ho molto da aggiungere: hai fatto ciò che ritenevi giusto fare, ci credevi, hai voluto fare la tua parte. Posso solo dirti bravo.

    Ciò non toglie però che a giudicare senza cognizione di causa sei stato tu per primo. Tu stesso hai detto di non conoscere il CM (è una citazione, non un appunto e nemmeno un'accusa), dunque non capisco come fai a giudicarne l'operato. Dici che in tanti non ci conoscono, ed è vero; del resto io posso risponderti che ce ne sono tanti che invece ci conoscono. Il fatto è che "tanti" vuol dire tutto e niente e soprattutto è del tutto soggettivo. Se tu non ci conoscevi (uso l'imperfetto perché ormai sai che esistiamo) non vuol dire che siamo poco conosciuti, né che non abbiamo fatto abbastanza e nemmeno che non abbiamo ottenuto risultati. Più semplicemente vuol dire che tu ed il CM non si sono mai incontrati. Succede.

    Del resto, ti chiedo:
    sai cos'è la Spectre?
    sai cosa sono le scie chimiche?
    sai cos'è il gas di Brown?

    Alcune delle cose che ho citato sono conosciute da molte persone in tutto il mondo, ma non vuol dire che esistano veramente, e nemmeno che siano ciò che molti credono. Altre invece non esistono ma moltissimi sono convinti del contrario solo perché le conoscono (o credono di conoscerle).

    Si vede che lo stesso è capitato a te con il CM.
    Pazienza. Possiamo continuare a fare quello che abbiamo sempre fatto, anche se tu non lo sapevi.

    Riccardo

    PS: giusto per completezza di informazione: immagino che tu ricordi che, fino al 1997, una moto sopra i 6 cavalli fiscali (circa 380 cc.) pagava un bollo variabile, a seconda della regione, da 126.000 lire (circa 65 eur) a 296.000 (ca. 152 euro) e per un passaggio di proprietà si poteva arrivare a pagare 700.000 lire (oltre 350 euro). Dal 1998 è cambiato tutto: il bollo è stato completamente riformato, la potenza fiscale sostituita da quella effettiva, con una diminuzione di importo fino a circa 110 HP, mentre tutte le imposte e sovraimposte gravanti sui passaggi di proprietà sono state abolite (solo per le moto). Oggi un passaggio, se non vai in agenzia, si fa in una mattina con una spesa di circa 70 euro. Embè, dici? Embè, è stato il CM ad ottenere queste cose. Matesic ne è testimane, visto che era con noi al Ministero delle Finanze quando siamo andati a discuterne con lo staff di Visco.
     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2009
  13. multistrangola

    multistrangola

    Iscritto:
    1241302996
    Messaggi:
    2.592
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    il tu va benissimo riccardo ;)

    quelle cose da te citate non le conosco come tu non credo sappia cosa sia:

    una inclusione singenetica
    uno scalimot
    o un moscione

    ma io io mondo motociclistico l'ho vissuto fin da piccolo e in tutte le sue forme come ho già detto e quando dico che tanti come me non sanno chi sia il C.M. o se anche lo sa non conosce le sue battaglie le sue vittorie e le sue sconfitte credo debba essere uno spunto di riflessione e non va letto come un semplice attacco al coordinamento contro il quale non ho nulla almeno a livello personale.

    Credo che un pò di sana autocritica potrebbe solo far bene. Capisco che il proprio padre difenda il proprio figlio da tutto e tutti.....ma è proprio nell'interesse di quel figlio che una attenta analisi e una eventuale correzione di certi atteggiamente forse poco produttivi accompagnati da un discorso di collaborazione più ampio potrebbe portare ad una maggiore visibilità oltre che a maggiori potenzialità che potrebbero portare a risultati ben diversi.

    faccio un esempio più concreto....da semplice spettatore mi sarei aspettato che da persona intelligente (che mi è sato detto tu sei) il tinga e le sue iniziative avrebbero potuto essere un grande risorsa per una comune battaglia invece si è preferito lo scontro all'incontro.....una occasione persa?

    Vi prego non ditemi è colpa del Tinga è colpa dell'AMV r dall'altra parte stessa musica con responsabilità invertite.......

    per accordarsi bisogna essere in 2 come per litigare ma nel secondo caso non si ottiene nulla...........
     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2009
  14. multistrangola

    multistrangola

    Iscritto:
    1241302996
    Messaggi:
    2.592
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    il tu va benissimo riccardo ;)

    quelle cose da te citate non le conosco come tu non credo sappia cosa sia:

    una inclusione singenetica
    uno scalimot
    o un moscione

    ma io io mondo motociclistico l'ho vissuto fin da piccolo e in tutte le sue forme come ho già detto e quando dico che tanti come me non sanno chi sia il C.M. o se anche lo sa non conosce le sue battaglie le sue vittorie e le sue sconfitte credo debba essere uno spunto di riflessione e non va letto come un semplice attacco al coordinamento contro il quale non ho nulla almeno a livello personale.

    Credo che un pò di sana autocritica potrebbe solo far bene. Capisco che il proprio padre difenda il proprio figlio da tutto e tutti.....ma è proprio nell'interesse di quel figlio che una attenta analisi e una eventuale correzione di certi atteggiamente forse poco produttivi accompagnati da un discorso di collaborazione più ampio potrebbe portare ad una maggiore visibilità oltre che a maggiori potenzialità che potrebbero portare a risultati ben diversi.

    faccio un esempio più concreto....da semplice spettatore mi sarei aspettato che da persona intelligente (che mi è sato detto tu sei) il tinga e le sue iniziative avrebbero potuto essere un grande risorsa per una comune battaglia invece si è preferito lo scontro all'incontro.....una occasione persa?

    Vi prego non ditemi è colpa del Tinga è colpa dell'AMV r dall'altra parte stessa musica con responsabilità invertite.......

    per accordarsi bisogna essere in 2 come per litigare ma nel secondo caso non si ottiene nulla...........
     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2009
  15. dragonair0307

    dragonair0307

    Iscritto:
    1237209424
    Messaggi:
    4.320
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Ecco, adesso che vi siete detti, ripetuti, e speriamo chiariti le vostre diattribe, volete, vogliamo cominciare a parlare di cose serie?
    Secondo me bisogna portare a livello regionale quelle che sono le "esigenze" di noi motociclisti, perchè non è possibile avere visibilità solo nelle grandi città come Roma e Milano. Bisogna trovare il modo che le richieste da portare avanti siano recepite anche nel piccolo. Dico regione, ma forse ci starebbe meglio comune. Forse è anche questo il male del non riuscire a fare qualcosa di più concreto. Fare qualcosa che dalla base dell'associazione si divida poi in una spese di sezione regionale non potrebbe essere un modo per farsi sentire in modo più concreto?
    Cri
     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2009