Cambiare impianto frenante con ABS si può?

Cambiare impianto frenante con ABS si può? - opinioni e discussioni sul Forum di Dueruote - puoi discutere con appassionati di moto come te, iscriviti subito per partecipare ed esprimere la tua opinione!

  1. beppedessi

    beppedessi

    Iscritto:
    1358426287
    Messaggi:
    7
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Save a tutti!
    Premetto che sono nuovo del forum e questo è il mio primo topic.
    Vorrei sapere se è possibile cambiare l'impianto frenante (dischi e pinze) di una moto equipaggiata con ABS senza comprometterne il funzionamento. Ho visto che l'ABS lavora sulle ruote foniche che non andrei a sostituire.

    E' possibile? Grazie per le risposte
     
    Ultima modifica: 16 Settembre 2013
  2. angu1973

    angu1973

    Iscritto:
    1316704605
    Messaggi:
    8.657
    "Mi Piace" ricevuti:
    8
    Per i dischi ed eventualmente le pastiglie credo non ci siano problemi ma se devi mettere mano a pinze e alle pompe credo che esse siano specifiche per impianti frenanti con o senza ABS, alcune volte gli stessi possono avere minime variazioni costruttive che manco sappiamo.

    Passo la parola agli esperti ;-)
     
    Ultima modifica: 16 Settembre 2013
  3. beppedessi

    beppedessi

    Iscritto:
    1358426287
    Messaggi:
    7
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Grazie!
     
    Ultima modifica: 16 Settembre 2013
  4. stefano.gr

    stefano.gr

    Iscritto:
    1290992984
    Messaggi:
    1.724
    "Mi Piace" ricevuti:
    3
    Assolutamente no , le modifiche sarebbero tante e tali da rendere antieconomico l'intervento. In realtà le pinze e la pompa non andrebbero cambiate , ma dovresti aggiungere le ruote foniche , il che comporta il piazzamento del sensore sul piede della forcella , forcella che in alcuni casi e strutturata proprio in maniera diversa rispetto alla versione priva di ABS , poi bisogna mettere il gruppo idraulico e la centralina di controllo che sono assemblate insieme ed infine le tubazioni dei freni cambiano totalmente il percorso e poi cablare il tutto elettricamente , praticamente fantascienza.
     
    Ultima modifica: 16 Settembre 2013
  5. angu1973

    angu1973

    Iscritto:
    1316704605
    Messaggi:
    8.657
    "Mi Piace" ricevuti:
    8
    Ehm...stefano, lui parla di sostituire l'impianto frenante (però ancora non ho capito per quale motivo :?: ) già equipaggiato di ABS.

    @beppedessi: ma per quale motivo vuoi sostituire l'impianto frenante e cosa vorresti aggiungere/togliere?
     
    Ultima modifica: 16 Settembre 2013
  6. stefano.gr

    stefano.gr

    Iscritto:
    1290992984
    Messaggi:
    1.724
    "Mi Piace" ricevuti:
    3
    :wall :wall :wall

    Mi sto rincoglionendo , lo sapevo !!!
     
    Ultima modifica: 16 Settembre 2013
  7. T-Big

    T-Big

    Iscritto:
    1326290963
    Messaggi:
    6.198
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Si sarà danneggiato un componente costoso,che so...la centralina, quindi pensa sia più economico fare un downgrade.
     
    Ultima modifica: 16 Settembre 2013
  8. sansan0501

    sansan0501

    Iscritto:
    1243004486
    Messaggi:
    1.222
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Scusa, a me pare che l'impianto ABS lo abbia già e voglia sostituire dischi, pinze...
    In effetti il sistema dovrebbe essere entro certi limiti autoadattativo, anche perchè le grandezze in ingresso non dipendono dalle caratteristiche dei freni e la modulazione della pressione in uscita nei modelli recenti funziona bene anche in condizioni alquanto variabili (compresa le variazioni funzionali dei freni veri e propri).
    Magari non metterei un impianto racing di elevata potenza frenante con attacco "secco" al posto di uno turistico con caratteristiche diametralmente opposte o viceversa.

    Comunque il metodo sperimentale è sempre il migliore 8)
     
    Ultima modifica: 16 Settembre 2013
  9. stefano.gr

    stefano.gr

    Iscritto:
    1290992984
    Messaggi:
    1.724
    "Mi Piace" ricevuti:
    3
    La risposta alla sua domanda iniziale è si. Le pinze e i dischi possono essere sostituite senza problemi per l'abs , a patto di mantenere i diametri dei pistoncini invariati , altrimenti avresti variazioni sulla corsa della pompa freni e/o sulla potenza frenante.
     
    Ultima modifica: 16 Settembre 2013
  10. stefano.gr

    stefano.gr

    Iscritto:
    1290992984
    Messaggi:
    1.724
    "Mi Piace" ricevuti:
    3
    L'ho già detto prima , ho preso una papera , leggendo velocemente avevo capito che voleva installare un sistema ABS su una moto priva del sistema stesso.
     
    Ultima modifica: 16 Settembre 2013
  11. Geo

    Geo

    Iscritto:
    1297937672
    Messaggi:
    6.306
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Per ricapitolare...

    I componenti essenziali dell'ABS sono, in sostanza, centralina di controllo, pompa apposita, sensori (ruote foniche).

    Tutto quello che non fa parte di questo insieme (e di tutte le parti tarate ad hoc per funzionare con questo insieme) NON e' cambiabile. Ne consegue che il resto lo e' :D

    Ed il resto, ossia quanto rimane, sono: tubi freno, pastiglie freni, dischi freni.

    Nient'altro.


    (anche se stefano si spinge in la e parla di pinze io non mi azzarderei)
     
    Ultima modifica: 16 Settembre 2013
  12. Grattaballe

    Grattaballe

    Iscritto:
    1264102114
    Messaggi:
    4.343
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Io, dopo che le case ci hanno speso tempo, chilometri e soldi, non andrei a cambiare cose fondamentali come pinze o pompe. Il cervellone previene il bloccaggio delle ruote e si può presumere che di base sia in grado di farlo con qualsiasi hardware ci sia installato sulla moto. Teoricamente dovrebbe vigilare sulla congruità/plausibilità del numero dei giri delle ruote, virtualmente a prescindere dal loro impianto frenante. Mi pare altrettanto chiaro che se la casa ha scelto "quei" componenti è stato per ottenere "quei" risultati su "quella" moto. Sarebbe interessante sapere le motivazioni che -eventualmente- ti spingerebbero a fare un passo del genere...
     
    Ultima modifica: 16 Settembre 2013
  13. T-Big

    T-Big

    Iscritto:
    1326290963
    Messaggi:
    6.198
    "Mi Piace" ricevuti:
    2
    Crisi mistica..?
     
    Ultima modifica: 16 Settembre 2013
  14. beppedessi

    beppedessi

    Iscritto:
    1358426287
    Messaggi:
    7
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Sto per acquistare la nuova KTM Duke ma il freni anteriore mi sembra ridicolo...è una cazzata?
     
    Ultima modifica: 16 Settembre 2013
  15. Geo

    Geo

    Iscritto:
    1297937672
    Messaggi:
    6.306
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Il freno anteriore della Duke 690 è sufficiente a cappottarti in avanti più di una volta nella stessa frenata.

    Sulle sorelline di cilindrata inferiore non ho motivo di credere il contrario.
     
    Ultima modifica: 16 Settembre 2013