Borile multiuso ?

Borile multiuso ? - opinioni e discussioni sul Forum di Dueruote - puoi discutere con appassionati di moto come te, iscriviti subito per partecipare ed esprimere la tua opinione!

  1. juantorena_1580484435

    juantorena_1580484435

    Iscritto:
    1319641284
    Messaggi:
    48
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Ciao a tutti, innanzitutto mi presento: 47 anni, varesotto, sposato con una figlia, possiedo due scooter Kymco, un 250 e un 150, con i quali faccio complessivamente 15000 km l'anno, il 150 principalmente per andare al lavoro, il 250 per spostamenti a medio-lungo raggio (fino a 100-150 km).
    Mi piacerebbe una moto tranquilla e parca nei consumi per viaggiare max 90-100 km/h (autostrada ne faccio pochissima), ma il mercato non offre molto (YBR 250, CBR 250 e poco altro). Ho visto l'articolo sulla nuova Borile Multiuso:
    http://www.dueruote.it/anteprime/articolo.cfm?gal=1&codice=379707
    e me ne sono quasi innamorato, per la sua linea originale e soprattutto per la sua leggerezza.
    Sarei interessato alla versione stradale, ma il dilemma principale rimane:
    ci sono problemi a fare 10000 km l'anno con un mezzo del genere, sia a livello di affidabilità che di comfort ?
    Grazie in anticipo per i consigli.
     
    Ultima modifica: 10 Maggio 2012
  2. nrea_75

    nrea_75

    Iscritto:
    1240398630
    Messaggi:
    123
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Secondo me sull'affidabilità non ci sono grossi problemi, sul discorso del comfort qualche dubbio mi viene
     
    Ultima modifica: 10 Maggio 2012
  3. Snikt

    Snikt

    Iscritto:
    1238352102
    Messaggi:
    6.021
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    E su quello assistenza?
     
    Ultima modifica: 10 Maggio 2012
  4. rozilla

    rozilla

    Iscritto:
    1238065298
    Messaggi:
    524
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    l'amore può vincere tutto certo. ma chiediti se vale la pena spendere di più e fare tanti sacrifici per quella moto.
    Ha un motore cinese, sospensioni da monuntainbike, serbatoio che definire minimalista è pochino, velocità max 90km/h circa... e il tutto a "soli" 4000euro e qualcosa.
    aggiungi assistenza probabilmente difficoltosa..
    Insomma, c'è di meglio..la puoi prendere se ti piace così tanto che passi sopra tante rotture di palle..
     
    Ultima modifica: 10 Maggio 2012
  5. Snikt

    Snikt

    Iscritto:
    1238352102
    Messaggi:
    6.021
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Sono d'accordo. Ci vuole tanta passione, in effetti...
     
    Ultima modifica: 10 Maggio 2012
  6. fcalissi

    fcalissi

    Iscritto:
    1236593368
    Messaggi:
    24.109
    "Mi Piace" ricevuti:
    21
    Mi scapperebbe di dire,per quell'utilizzo e quel prezzo meglio lo scooter :D

    Il Beta Alp è un bell'oggettino a quel che si sente dire, c'è il 200 ed il 400, poi c'è il Tricker della Yamaha,insomma tutte frattaglie ma di marca e a prezzi ragionevoli
     
    Ultima modifica: 10 Maggio 2012
  7. angu1973

    angu1973

    Iscritto:
    1316704605
    Messaggi:
    8.657
    "Mi Piace" ricevuti:
    8
    :thumbup: :thumbup: Quoto in pieno lo zio :D :D :D :clap: :clap:
     
    Ultima modifica: 10 Maggio 2012
  8. grolon

    grolon

    Iscritto:
    1257526184
    Messaggi:
    493
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    ma ,per conto mio, la multiuso più che una moto mi sembra una mountain bike con il motorino.per carità sarà pure artigianale ma la vedo molto limitata come moto da 10000km. annui.
     
    Ultima modifica: 10 Maggio 2012
  9. juantorena_1580484435

    juantorena_1580484435

    Iscritto:
    1319641284
    Messaggi:
    48
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Il motore è cinese, ma prodotto dalla consociata della Piaggio, la velocità della versione stradale (con rapporti più lunghi) è di 105 km/h, il serbatoio, se fa 30 km/l è sufficiente per le mie esigenze.
    Il prezzo è giustificato dalla produzione artigianale e dal telaio in alluminio. Sull'assistenza potresti aver ragione, come pure sul comfort, dovrei provarla per decidere se può fare al caso mio.
    Grazie comunque a tutti per le risposte.
    Ciao.
     
    Ultima modifica: 10 Maggio 2012
  10. Fabius1980

    Fabius1980

    Iscritto:
    1246709485
    Messaggi:
    8.338
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    comunque complimenti per il nick :D :D :D
     
    Ultima modifica: 10 Maggio 2012
  11. calus

    calus

    Iscritto:
    1251369649
    Messaggi:
    6.096
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    certo un po cara lo e'....
    nel paese dove regaano le moto usate, a quel prezzo puoi ambire a bei motori, l'importante e' che lo sai! ;-)
     
    Ultima modifica: 10 Maggio 2012
  12. nrea_75

    nrea_75

    Iscritto:
    1240398630
    Messaggi:
    123
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Sull'assistenza vai sul fai da te :pp
    Sicuramente il tricker è più affidabile sotto questo punto di vista.

    Anche se secondo me, per un kmetraggio intorno ai 10000 annui andrei su qualcosa di più comodo (kymco?)
     
    Ultima modifica: 10 Maggio 2012
  13. micromy

    micromy

    Iscritto:
    1315440397
    Messaggi:
    2.088
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Diciamo che sarebbe come mangiare una bistecca usando un coltellino svizzero....volendo ci si riesce, ma a che pro?
    Vai su un usato se vuoi spendere quella cifra...almeno ti compri un mezzo con delle vere forcelle, dei veri freni e un vero motore.

     
    Ultima modifica: 11 Maggio 2012
  14. mostronovecento

    mostronovecento

    Iscritto:
    1237302847
    Messaggi:
    5.629
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Detto francamente, la vedo più come una moto da lasciare presso la casa in montagna, che una moto da usare quotidianamente per 10.000Km/anno.

    Pur dando atto a Borile di realizzare delle moto veramente belle, non credo abbia le spalle abbastanza forti (sebbene ora abbiano creato un'apposita società) per garantire il supporto post-vendita o il magazzino ricambi.

    Il fatto che la Zongshen sia una consociata Piaggio non vuol dir niente...non è che trovi i ricambi dietro casa, assieme a quelli della Vespa o del Ciao. Le ditte straniere sono obbligate a stringere accordi con ditte cinesi, se vogliono impiantare una fabbrica laggiù...e i cinesi mettono in atto il famoso proverbio "impara l'arte e mettila da parte"! :? Tra l'altro è una copia dell'Honda XL200 (o comunque moooolto simile).

    Fa specie che il fior fiore dell'artigianato motociclistico italiano usi...roba cinese!!! :evil: Probabilmente il Minarelli-Yamaha 200 non era disponibile in piccoli numeri...ma un Suzukino si poteva usare (vedi Beta Alp) con maggior fiducia.

    Ripeto: la moto in sè mi piace anche, ma non la vedo per un uso quotidiano...

    Ciauz
     
    Ultima modifica: 11 Maggio 2012
  15. umbertoborile

    umbertoborile

    Iscritto:
    1336725810
    Messaggi:
    5
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Mi presento,Umberto Borile,60 anni,avevo 13 anni quando mi sono costruito il primo cinquantino mettendo insieme pezzi trovati al ferrovecchio. Da allora ho dedicato la mia vita alle moto.Sono 48 anni che vado in fuoristrada,i miei trascorsi agonistici passano dal motocross,allo speedway,all'enduro vincendo anche qualche gara.Ora faccio solo fuoristrada con amici.Questa mia passione viaggia di pari passo con un'altra passione,quella di progettare e costruire moto.Molto modestamente oramai credo di capirne anche qualcosa,anche se non sono esente da difetti che riconosco.Il più grave è la continua ricerca della leggerezza.Quando mi sento paragonare la mia Multiuso alla Beta Alp,o alla Yamaha Triker,mi inorgoglisce il confronto,ma allo stesso tempo mi avvilisce.Mi avvilisce perchè vedo tutto il mio lavoro di ricerca su materiali speciali,leggeri ma con la stessa resistenza di materiali pesanti ,solo con costo triplicato o quadruplicato,buttato alle ortiche.Possibile che si possano definire motociclisti,degli utenti che non danno nessun valore al fatto di guidare un mezzo con 35/40 kg in meno rispetto lo stesso mezzo da 120/130 kg? O io sono ammalato,oppure qualcuno non riesce a capire che meno peso c'è,meno carburante occorre per farlo andare. Meno peso c'è,meno usura di freni e meno spazio di franata occorre.Meno peso c'è e meno potenza occorre per riprendere la marcia dopo una staccata. Il piacere di guida poi di un mezzo leggero salta fuori dopo i primi km,più maneggevolezza,e più precisione in curva,mancando l'effetto inerzia.La Multiuso con olio e pieno di carburante pesa 88 kg.Ma questo risultato è venuto fuori da ore ed ore di ricerca su materiali pregiati come il 7020,il 25crmo4 e non chiedetemi che roba è perchè allora dobbiamo aprire un'altro capitolo dal titolo : parlo di caratteristiche tecniche dopo che mi sono documentato e non prima.Per fare un'inversione ad u alla Multi,bastano 130 cm. La Multiuso avrebbe potuto essere messa in vendita a 2000 euro se avessimo usato la filosofia di altre case,cioè telaio in ferro ecc.Ma allora non avrebbe avuto senso a costruirla visto che il mercato già offre moto del genere.Poi qualcuno ha obbiettato sul reparto sospensioni,quando invece i due ammortizzatori da downill che supportano la Multi sono molto più sofisticati ed avanti con la tecnologia di quelli oggi reperibili per moto.senza contare il ridotto ingombro e peso,inoltre sono 4 anni che sono sottoposti a fuoristrada duro e lavori di traino con il carrellino sulla mia personale. Allora,vorrei concludere dicendo,che mi sta bene se a tanti la Multiuso non piace,il gusto estetico delle persone è un fattore prettamente personale,e lo dobbiamo accettare.Ma credetemi,quando un mezzo come la Multiuso,mette sul tavolo le sue credenziali tecniche,crea la differenza,e tanta anche.E scusate se mi sono dimenticato di dirvi che lo scarico e tutto completamente in acciaio inox,che percdorre 33 km con un litro di benzina,che per fermare quel motorino cinese lì gli devi sparare,tanto che Piaggio dopo aver visto come lavorano in Zongshen,ha firmato subito un contratto di join-venture.Costa 4700 euro chiavi in mano,ma non so per quanto potremo resistere con questo prezzo così com'è fatta,o la facciamo con materiali più scadenti o dovremo aumentare.Cordialmente,Umberto Borile.
    P.S. Il successo di ordinativi che sta riscuotendo la Multiuso,e la domanda degli operatori del settore di diventare nostri concessionari, sta dando per fortuna ragione alla nostra filosofia costruttiva.
     
    Ultima modifica: 11 Maggio 2012