8 ore di Suzuka

8 ore di Suzuka - opinioni e discussioni sul Forum di Dueruote - puoi discutere con appassionati di moto come te, iscriviti subito per partecipare ed esprimere la tua opinione!

  1. MAX_rr

    MAX_rr

    Iscritto:
    1336814523
    Messaggi:
    3.138
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Domenica ore 4:15 Eurosport 2

    I crono delle prime libere

    http://www.gazzetta.it/Moto/23-07-2015/suzuka-yamaha-honda-stoner-120673368356.shtml
     
    Ultima modifica: 24 Luglio 2015
  2. giudipeppe

    giudipeppe

    Iscritto:
    1274611142
    Messaggi:
    4.989
    "Mi Piace" ricevuti:
    10
    gara da vedere .......
     
    Ultima modifica: 24 Luglio 2015
  3. MAX_rr

    MAX_rr

    Iscritto:
    1336814523
    Messaggi:
    3.138
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Quest'anno c'è più interesse anche da parte dei media :D

    C’erano tutte le premesse per una giornata di qualifiche ufficiali avvincente, così è stato. Aspettando il tradizionale “Top 10 Trial”, Superpole riservata a due piloti individuati da ciascuno dei 10 migliori team classificatisi nella graduatoria riepilogativa delle prove ufficiali, a Suzuka si viaggia già sotto il muro del 2’07″. Un traguardo raggiunto da tutte e quattro le case costruttrici giapponesi (nell’ordine Kawasaki, Yamaha, Suzuki e Honda) con quattro attesi protagonisti dell’evento: il giovane prospetto del Kawasaki Team Green Kazuki Watanabe, il più veloce in assoluto con un best lap impressionante (e siamo soltanto nella giornata di venerdì…) in 2’06″656, il due volte poleman della 8 ore Katsuyuki Nakasuga (2’06″877), l’ormai ex-detentore del primato della pista Takuya Tsuda (2’06″958 su Yoshimura Suzuki) e… Casey Stoner, manco a dirlo velocissimo portando la Fireblade #634 di HARC-PRO Honda in quarta posizione assoluta con un interessante 2’06″963, ma soprattutto con una costanza di rendimento da evidenziare in ottica-gara.
    Con ben 84 team iscritti (ma soli 70 prenderanno il via: i migliori 62 delle qualifiche, 8 su indicazione degli organizzatori), l’odierno programma di attività oltre a due sessioni di prove libere (una nella primissima mattinata, una in notturna) prevedeva la disputa di due sessioni per ciascun pilota di ogni equipaggio suddivise in base al proprio gruppo di appartenenza (A e B). Tra un turno e l’altro l’innalzamento delle temperature ha giocato un ruolo importante, ma non determinante nella definizione dei valori in campo che lasciano il pronostico apertissimo in previsione dello “Special Stage”. Nel secondo turno disputatosi nel pomeriggio riservato ai terzi piloti designati dalle squadre appartenenti al Gruppo B un superlativo Kazuki Watanabe (nuovo record in 2’06″656) ed un altrettanto eccezionale Casey Stoner (2’06″963) hanno infranto il muro del 2’07″ attestandosi sui livelli evidenziati nella mattinata (con 1′° di temperatura in meno dell’asfalto) da Katsuyuki Nakasuga, autore di un miglior crono per l’equipaggio Yamaha Factory in 2’06″877.
    Questa sessione è stata senza dubbio la più entusiasmante del venerdì a Suzuka con Kazuki Watanabe, Campione All Japan J-GP2 (serie riservata alle Supersport “preparate” ed alle Moto2 che tutti conosciamo) nel 2012, da tre anni portacolori del pluri-decorato Team Green nell’All Japan Superbike, autore del nuovo primato della 8 ore alla sua seconda presenza consecutiva in equipaggio con il leggendario Akira Yanagawa e la promessa indonesiana Haji Ahmad Yudhistira. Deciso a farsi perdonare l’errore dello scorso anno con una decisiva caduta all’Hairpin nelle prime fasi di gara, Watanabe con un giro perfetto ha staccato un spettacolare 2’06″656 sotto al primato 2014 di Takuya Tsuda (2’06″703) risultando il terzo pilota della storia della 8 ore dopo Nakasuga (poleman nel 2012 e 2013) e lo stesso alfiere Yoshimura a viaggiare sul 2’06″, il tutto aspettando il Top 10 Trial di domani. Quando il crono-monstre del buon Kazuki sembrava inavvicinabile, prevedibilmente è arrivato il colpo del Campione, l’estro di un Casey Stoner che non sembra per nulla soffrire i due anni di inattività. In gran spolvero nella mattinata con il miglior crono del proprio team HARC-PRO Honda in 2’08″113 (nelle Qualifiche 1 Takumi Takahashi in 2’08″477 e Michael van der Mark in 2’09″199) con una serie di tornate veloci (primo run in 2’08″956, 2’08″834, 2’08″579, secondo in 2’08″491 e 2’08″113), il pilota più vincente dell’era MotoGP 800cc dopo un primo tentativo in 2’07″366 ha staccato un rimarchevole 2’06″963, di gran lunga più veloce rispetto ai tempi di Michael van der Mark (2’08″667 nelle Qualifiche 2) e Takumi Takahashi (2’08″109).
    L’iridato MotoGP 2007 e 2011 è stato il pilota Honda più veloce in pista oggi a Suzuka ritrovandosi tuttavia quarto nella “combinata”, preceduto da chi è scattato dalla pole nelle ultime tre edizioni. Poleman nel 2012 e 2013, cinque volte Campione All Japan Superbike e specialista del circuito dell’ottovolante, Katsuyuki Nakasuga con la R1 #21 ufficialmente iscritta dal Yamaha Factory Racing Team nell’inaugurale sessione ha fermato i cronometri sul 2’06″877, meglio nel suo complesso rispetto a Pol Espargaro il quale ha sì comandato le due sessioni dei “Piloti 2 – Gruppo B” in 2’07″075, ma nel secondo turno è incappato in una rovinosa caduta all’Hairpin. Niente di grave per “Polyccio”, se non la conseguenza per Bradley Smith (2’07″308) di dover affrontare la successiva sessione con la seconda R1 a disposizione, rovinando un pò i piani definiti dall’ex pilota oggi Team Manager YFRT Wataru Yoshikawa.
    Tra i quattro piloti scesi oggi sotto il muro del 2’07″ non manca il detentore del record Takuya Tsuda, tra i favoriti per la pole position (d’altronde nell’All Japan era riuscito a girare in 2’06″1!), in 2’06″958 in grado di condurre la Yoshimura Suzuki in terza piazza affiancato dal protagonista del WSBK Alex Lowes (2’07″717) e Josh Waters (2’09″526). Ampiamente qualificatisi per il Top 10 Trial (ammessi i 5 migliori team di ciascun gruppo, A e B) anche il Team Kagayama, sul podio nelle ultime due edizioni (nel 2013 con Kevin Schwantz), in evidenza con lo stesso Yukio Kagayama (2’07″594) affiancato da Noriyuki Haga Haga (2’09″226) ed il quattro volte vincitore della 8 ore Ryuichi Kiyonari (2’08″172). Traguardo raggiunto anche per diversi “outsider” come il TOHO Racing with Moriwaki con tempi simili per il “capitano” Tatsuya Yamaguchi (2’07″622) e Ratthapark Wilairot (2’07″821 in scia a Stoner) mentre Toni Elias è stato autore di un best lap personale in 2’09″289, prosegue il buon momento di F.C.C. TSR Honda con la stella del Mondiale Moto2 Dominique Aegerter (podio con il Team Kagayama lo scorso anno al debutto) in 2’07″798 più veloce del titolare Josh Hook (2’08″678) e di Kyle Smith (2’09″003), quest’ultimo incappato in una scivolata sempre all’Hairpin.
    Completano il novero dei dieci team ammessi allo “Special Stage” il MotoMap Supply con la Suzuki #32 (con pneumatici Bridgestone sperimentali da 17″) condotta da Nobuatsu Aoki, Yoshihiro Konno e Hideyuki Ogata, la Sakurai Honda con gli “aussie” Jason O’Halloran (in prestito dal BSB), Troy Herfoss ed un velocissimo Hiromichi Uramoto (19 anni) più la Kawasaki #01 del Trick Star Racing con il vincitore 2014 Hitoyasu Izutsu affiancato dal veterano Osamu Deguchi e dall’ex iridato Endurance Erwan Nigon. Buona performance per Yamaha YART, primo tra i team del Mondiale con un significativo 2’08″973 siglato da Broc Parkes, meglio rispetto a Kawasaki SRC (Gregory Leblanc il più veloce in 2’09″556), Penz13 BMW (2’09″325 con Tommy Bridewell all’esordio a Suzuka), GMT94 Yamaha (David Checa in 2’09″871) ed i vincitori del Bol d’or di Suzuki S.E.R.T. (2’10″222 a firma Vincent Philippe). Unico italiano al via ed alla sua seconda partecipazione all’evento, Emiliano Bellucci con la Kawasaki #46 del Flembbo Leader Team ha spiccato un miglior tempo personale in 2’16″659 ritrovandosi, con il proprio equipaggio, 32esimo tra i 42 team del “Gruppo A”. Domani, alle 15:30 locali (le 8:30 italiane), il Top 10 Trial anticipato in serata dalle prove in notturna e domattina dalla conclusiva sessione di attività pre-Special Stage.

    Classifica Riepilogativa Qualifiche
    01- Team Green – Kawasaki ZX-10R – Yanagawa/Yudhistira/Watanabe – 2’06.656
    02- Yamaha Factory Racing Team – Yamaha YZF R1 – Nakasuga/Espargaro/Smith – 2’06.877
    03- Yoshimura Suzuki Shell Advance – Suzuki GSX-R 1000 – 2’06.958
    04- MuSASHi RT HARC-PRO – Honda CBR 1000RR – Takahashi/van der Mark/Stoner – 2’06.963
    05- Team Kagayama – Suzuki GSX-R 1000 – Kagayama/Haga/Kiyonari – 2’07.594
    06- TOHO Racing with Moriwaki – Honda CBR 1000RR – Elias/Yamaguchi/Wilairot – 2’07.622
    07- F.C.C. TSR Honda – Honda CBR 1000RR – Hook/Smith/Aegerter – 2’07.798
    08- Honda Dream RT Sakurai Honda – Honda CBR 1000RR – Herfoss/O’Halloran/Uramoto – 2’08.693
    Top team: i tempi per pilota
    Team Green: Yanagawa (2’08.841), Yudhistira (2’10.701), Watanabe (2’06.656)
    Yamaha Factory Racing Team: Nakasuga (2’06.877), Espargaro (2’07.075), B.Smith (2’07.308)
    Yoshimura Suzuki: Tsuda (2’06.958), Waters (2’09.526), Lowes (2’07.717)
    MuSASHi RT HARC-PRO: Takahashi (2’08.109), van der Mark (2’08.667), Stoner (2’06.963)
    Team Kagayama: Kagayama (2’07.594), Haga (2’09.226), Kiyonari (2’08.172)
    TOHO Racing: Elias (2’09.289), Yamaguchi (2’07.622), Wilairot (2’07.821)
    F.C.C. TSR Honda: Hook (2’08.678), K.Smith (2’09.003), Aegerter (2’07.798)


    fonte bikeracing

     
    Ultima modifica: 24 Luglio 2015
  4. multistrangola

    multistrangola

    Iscritto:
    1241302996
    Messaggi:
    2.592
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    cioè al momento nakasuga e watanabe hanno messo dietro quello che doveva doppiare tutti? :uao :uaua :uaua :uaua
     
    Ultima modifica: 24 Luglio 2015
  5. giudipeppe

    giudipeppe

    Iscritto:
    1274611142
    Messaggi:
    4.989
    "Mi Piace" ricevuti:
    10
    ma moto europee non partecipano proprio, o sono troppo stradali (poco preparate sponsorizzate? per stare tra i primi 150 posti ??
     
    Ultima modifica: 24 Luglio 2015
  6. mazara

    mazara

    Iscritto:
    1240271829
    Messaggi:
    408
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Ho idea che abbiano la prestazione ma non l'affidabilità per correre 8 ore. In effetti il mondiale fim endurance nell'ultimo decennio è stato appannaggio di moto (Suzuki e Yamaha) che normalmente non brillano per le prestazioni nei vari campionati nazionali e mondiale SBK.

     
    Ultima modifica: 25 Luglio 2015
  7. andycott

    andycott Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1237205295
    Messaggi:
    16.816
    "Mi Piace" ricevuti:
    16
    Veramente ha dato quasi due secondi ai compagni di squadra, di cui uno corre nel mondiale SBK con la stessa moto, e che hanno vinto l'anno scorso.

    http://www.omnicorse.it/files/10989_A-Group-Timed-Practice-Combined-Results.pdf

    Stoner non corre da quasi tre anni e l'ultima volta che ha corso a Suzuka era il 2002

    Nakasuga e Watanabe sono andati più forte anche di Pol Espargarò e Bradley Smith che corrono nel Mondiale MotoGP (e pure Stoner è stato più veloce di loro), tanto per dire quanto conti il fattore campo a Suzuka.

    Nelle prove corse in notturna (pur non avendo esperienza diretta, il Pescatore ha girato più veloce di tutti.
    http://www.gpone.com/2015072417644/Casey-Stoner-re-della-notte-a-Suzuka.html


    A me non sembrano proprio risultati disprezzabili (ma io ho l'Integra che vuoi che ne capisca...)



    Io penso che possa vincere Yamaha: hanno una moto più nuova e moderna e soprattutto una squadra più omogenea.
     
    Ultima modifica: 25 Luglio 2015
  8. dolfy

    dolfy

    Iscritto:
    1240867584
    Messaggi:
    2.716
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Mah....ciao.

    Vincerà l più regolare, in 8 ore il giro secco è solo per far scrivere.

    Endurance.

    Mitici.

    Lamps

    Il Dolfy
     
    Ultima modifica: 25 Luglio 2015
  9. MAX_rr

    MAX_rr

    Iscritto:
    1336814523
    Messaggi:
    3.138
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    I primi quattro sono li
     
    Ultima modifica: 25 Luglio 2015
  10. fcalissi

    fcalissi

    Iscritto:
    1236593368
    Messaggi:
    24.109
    "Mi Piace" ricevuti:
    21
    Federico Natali

    Altro pianeta

    I signori della MotoGP possono accomodarsi nell'apposita sezione :D

    Terminati i trials,una sorta di superpole

    Classifica Top 10 Trial
    01- Yamaha Factory Racing Team – Yamaha YZF R1 – Pol Espargaro – 2’06.000
    02- Team Green – Kawasaki ZX-10R – Kazuki Watanabe – 2’06.287
    03- MuSASHi RT HARC-PRO – Honda CBR 1000RR – Casey Stoner – 2’06.335
    04- Yoshimura Suzuki Shell Advance – Suzuki GSX-R 1000 – Takuya Tsuda – 2’06.516
    05- Team Kagayama – Suzuki GSX-R 1000 – Yukio Kagayama – 2’07.990
    06- F.C.C. TSR Honda – Honda CBR 1000RR – Dominique Aegerter – 2’08.076
    07- TOHO Racing with Moriwaki – Honda CBR 1000RR – Tatsuya Yamaguchi – 2’08.382
    08- EVA RT Test Type-01 Trick Star – Kawasaki ZX-10R – Erwan Nigon – 2’08.950
    09- Honda DREAM RT Sakurai Honda – Honda CBR 1000RR – Naomichi Uramoto – 2’09.409
    10- MotoMap Supply – Suzuki GSX-R 1000 – Hideyuki Ogata – 2’11.019
     
    Ultima modifica: 25 Luglio 2015
  11. MAX_rr

    MAX_rr

    Iscritto:
    1336814523
    Messaggi:
    3.138
    "Mi Piace" ricevuti:
    0
    Dalle 4:15 alle 12:30

    Canale 211 - Eurosport 2
     
    Ultima modifica: 25 Luglio 2015
  12. multistrangola

    multistrangola

    Iscritto:
    1241302996
    Messaggi:
    2.592
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Appunto smith ed espargarò corrono in MotoGP e probabilmente non hanno mai visto una moto da sbk..
    Che stoner non corre da tre anni lo so...scelta sua . Quello che mi piace poco di questo meraviglioso pilota è quando apre bocca (un pò come viaggi ai bei tempi)
    Credo che il Signore gli abbia dato tanto manico, ma abbia scarseggiato sulla capacità di non dire delle cagate pazzesche :D .
    Tutto ciò conferma che Suppo è co. Non erano così stupidi quando gli hanno rifiutato una moto.
    Un mio carissimo amico è stato per diversi anni il meccanico che sviluppava la sua Ducati e ti posso garantire che il pescatore è simpatico come un gatto attaccato ai coglioni e umile quanto Re Sole.
    Gli auguro di vincere la 8 ore di Suzuka, ma anche di darsi una regolata su come si sta al mondo visto che dopo tre anni di pesca e di transumanze sarà assolutamente rilassato....spero :thumbup:
     
    Ultima modifica: 26 Luglio 2015
  13. ACE71

    ACE71

    Iscritto:
    1353661132
    Messaggi:
    8.128
    "Mi Piace" ricevuti:
    33
    Finita anzi tempo e nel modo peggiore l'avventura di Stoner alla 8 ore...
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 26 Luglio 2015
  14. claiot

    claiot

    Iscritto:
    1237203193
    Messaggi:
    9.664
    "Mi Piace" ricevuti:
    1
    Gas bloccato sulla Honda di Stoner.
    Difficile non ricordare l'incidente in cui ha perso la vita il povero Kato...

    Forse alla Honda dovrebbero stare un po' più attenti alla sicurezza dei loro piloti!
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 26 Luglio 2015
  15. desmofuzz

    desmofuzz

    Iscritto:
    1237204371
    Messaggi:
    5.990
    "Mi Piace" ricevuti:
    19
    Nel video si vede che in ingresso curva succede qualcosa,
    Stoner stacca la frizione subito, ma inevitabilmente va fuori...una roba da cahassi addosso.

    http://video.corriere.it/giappone-brutta-caduta-casey-stoner-si-rompe-tibia-scapola/9a5d7440-3366-11e5-b9cb-8f0de84308fe
     
    Ultima modifica: 26 Luglio 2015